OGLIANICO - Con la fine dell’estate sono tornati dalle vacanze, purtroppo, anche i maiali. È risaputo, ormai, che le discariche a cielo aperto sono un fenomeno difficile da contrastare anche nel nostro territorio. Tuttavia, la situazione si aggrava notevolmente se vengono abbandonate nei boschi lastre di eternit pericolosissime sia per la nostra salute, che quella degli animali.
L’ultimo spiacevole episodio arriva dalla zona di confine tra i Comuni di Salassa e Oglianico, come segnalato da un cittadino nella piazza virtuale dei gruppi social che si occupano delle vicende locali: «I soliti maiali. Una montagna di eternit pericolosissimo in zona Ponte Scott. Non so se è ancora nel comune di Salassa, da rimuovere con urgenza».
Sotto il post tanti commenti di canavesani indignati e arrabbiati. Tutti si chiedono se sia così difficile andare in un eco-centro o chiedere dove e come poter smaltire questi rifiuti tossici. Non è escluso che i colpevoli dell’abbandono di eternit possano essere rintracciati e pesantemente sanzionati dalla polizia locale, che si occuperà di quanto avvenuto tra Oglianico e Salassa. Per l'abbandono di rifiuti pericolosi e tossici, è prevista la possibilità di comminare multe dai 2600 a 26000 euro. Un deterrente che dovrebbe da solo bastare a far passare la voglia di gettare rifiuti per strada. (Valentina Romano)