CANAVESE - Un furioso nubifragio ha colpito nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 21 giugno, la nostra Regione e in particolare il biellese con raffiche a sfiorare i 100 chilometri all’ora. Anche Alessandria, l’area tra Val Sesia e Verbano e il cuneese sono finite sotto un fortissimo temporale con grandine di piccole dimensioni. Il maltempo non ha risparmiato neanche il nostro Canavese, che ha dovuto fare i conti con le bizze di Giove Pluvio e il forte vento.
Diverse le richieste di intervento ai vigili del fuoco. In particolare, per piante cadute lungo le strade o pericolanti, i pompieri sono intervenuti a Montalenghe in strada San Giorgio, a Cuceglio, ad Azeglio e a Settimo Rottaro sul raccordo dell’A5 Ivrea-Santhià, oltre che in via Bertolotti a Ivrea e il corso Europa a Volpiano.
Una grandinata è stata segnalata, per fortuna senza pesanti conseguenze per le auto o i terreni coltivati, nella zona di Parella e ad Andrate, dove i cicchi hanno raggiunto dimensioni medie. Per quanto riguarda le previsioni meteo per oggi, domenica 22 giugno, secondo Arpa Piemonte: “La nuova estensione sul Piemonte, del promontorio anticiclonico esteso dal Maghreb all'Europa occidentale, riporterà tempo più stabile e soleggiato, che si manterrà per tutto il ponte di San Giovanni, salvo un temporaneo passaggio debolmente instabile lunedì, per il transito di una lieve ondulazione depressionaria in quota a nord delle Alpi, che potrà causare qualche locale debole rovescio sulle Alpi. Le temperature torneranno gradualmente a salire, col ritorno del caldo nei primi giorni della prossima settimana.