RIVAROLO CANAVESE - Controlli sulla qualità dell'aria a Rivarolo Canavese grazie alle richieste del Comitato Non Bruciamoci il Futuro che, da anni, lavora in città per tutelare i rivarolesi (e non solo). Questa settimana è iniziato il mensile monitoraggio Arpa sulla qualità dell’aria: il mezzo mobile è stato piazzato all’interno del parcheggio San Francesco (come precedentemente è avvenuto a maggio 2020). Gli esiti del monitoraggio verranno pubblicati sul sito Arpa Piemonte. A darne notizia, sui canali social, è proprio l'associazione.
Nel contempo Engie (proprietaria della centrale a biomasse) ha provveduto ad istallare una centralina fissa, come da accordi con l'Associazione NBF ed il Comune di Rivarolo. Questa centralina fissa è stata piazzata su di un palo dell’illuminazione in via San Francesco (di fronte al parco giochi ex scuole elementari) e rileva ogni 30 minuti i dati di polveri, monossido di carbonio, anidride carbonica e biossido di azoto.
«In buona sostanza ogni cittadino potrà accedere dal sito Comune di Rivarolo, oltre ai dati orari e giornalieri delle emissioni al camino, anche ai dati della qualità dell’aria presente al parco giochi di via San Francesco - spiegano dal comitato - ci siamo battuti in tutti i modi affinchè fosse ufficialmente l’Arpa ad istallare e gestire una centralina fissa in Rivarolo, purtroppo per ora dobbiamo accontentarci di una centralina gestita da Engie i cui dati saranno indicativi ma privi di valore legale».