CANAVESE - Sono stati intensificati i controlli nel mese di febbraio da parte della Polizia di Stato sulle strade e autostrade piemontesi con particolare attenzione al settore della circolazione dei conducenti professionali dei mezzi pesanti. Le attività hanno visto le donne e gli uomini della Polizia Stradale del Compartimento Piemonte e Valle d’Aosta impegnati nel controllare complessivamente circa 15000 veicoli di cui 3057 mezzi pesanti.

L’impegno profuso, oltre a dare un segno tangibile della costante presenza sul territorio delle pattuglie in termini di garanzia per la sicurezza stradale, ha avuto un risvolto importante anche su tutta l’attività contravvenzionale del Compartimento con oltre 12000 sanzioni contestate di cui 2949 per eccesso di velocità. Il controllo nel settore specifico dei mezzi pesanti ha consentito di verificare irregolarità in materia di sovraccarico, di equipaggiamento mancante o non conforme, di modifiche delle caratteristiche dei veicoli, di mancato aggiornamento della carta di circolazione, di trasporto abusivo di merci, di documentazione al seguito, nonchè di tempi di guida e di riposo dei conducenti.

Le inosservanze più diffuse, sono state quelle in materia di trasporto di merci pericolose, 67 in totale, che comprendono una serie di violazioni relative all’eccedenza del carico, alla mancanza di autorizzazione o alla inosservanza delle prescrizioni e quelle relative al mancato rispetto dei tempi di guida rilevate dalla lettura del cronotachigrafo o da un suo utilizzo improprio, 68 in totale. Sono state elevate anche 14 infrazioni ai Veicoli adibiti al trasporto eccezionale che, proprio per la loro particolarità, devono seguire regole molto rigorose e, in alcuni casi, prevedere anche una scorta tecnica.