CANAVESE - La guida alterata, e non solo quella dovuta all’assunzione di sostanze alcooliche o stupefacenti, ma anche per l’uso di smartphone o di altri device durante la guida, è la responsabile della maggior parte degli scontri stradali. Proprio per limitare il fenomeno, nell’ultimo weekend la sezione polizia stradale di Torino ha svolto sul territorio della provincia numerosi controlli.

Nel fine settimana le attività svolte hanno permesso di controllare 233 veicoli e 364 persone; di queste, 12 sono state sorprese a guidare in stato di ebbrezza alcoolica e 3 sono risultate positive al test antidroga. I conducenti positivi all’alcol, con tasso alcolemico superiore a 0,81 grammi litro, oltre a vedersi ritirare la patente di guida, sono stati denunciati. A coloro, invece, che sono risultati positivi al test antidroga preliminare è stata immediatamente ritirata la patente in attesa dell’esito dell’analisi definitiva di secondo livello. Se positiva, scatterà nei confronti dei conducenti la denuncia per guida in stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti.

Durante tutti i servizi del weekend, per altri motivi, sono state ritirate 11 carte di circolazione e 7 patenti di guida. Sono state contestate 97 infrazioni al codice della strada e sono stati detratti 264 punti patente. I controlli hanno riguardato la tangenziale di Torino, la 460, l'autostrada Torino-Milano e l'autostrada Torino-Quincinetto.