VALPERGA - Un pernottamento medio di tre notti, 91 beni culturali coinvolti, un aumento considerevole delle iniziative e delle visite guidate, con una particolare attenzione ai disabili. Sono solo alcuni dei risultati positivi dell’ampliamento dell’offerta del «Cammino di Oropa», realizzato nell’ultimo anno grazie al contributo di Compagnia di San Paolo. Il percorso ora prosegue fino al Sacro Monte di Varallo, collegando i tre Sacri Monti patrimonio Unesco, da Belmonte nel Canavese, passando a Oropa nel Biellese e fino a Varallo in Valsesia.
«I due itinerari del Cammino (quello della Serra, da Santhià ad Oropa e quello Canavesano che collega Oropa al Sacro Monte di Belmonte a Valperga) e gli itinerari ciclabili si stima che siano stati percorsi da circa 5000 persone da inizio 2023, a cui vanno aggiunte un migliaio di persone che hanno apprezzato eventi culturali studiati per valorizzare la forte valenza spirituale e naturalistica dei luoghi scelti, come i Sacri Monti e i Santuari. I dati fanno rilevare un aumento dei viandanti del 20% rispetto al 2022 – commentano i partner del progetto – dati estremamente positivi che dimostrano il miglioramento dell’offerta, con un indotto sempre più importante per un territorio vasto che sta costruendo una sua identità sempre più forte».
Le attività culturali proposte, ad esempio, hanno puntato molto sulla valorizzazione dei luoghi, in particolare sui santuari di Oropa e Belmonte e i rispettivi Sacri Monti, dove sono stati proposti spettacoli teatrali e letture. Il Cammino Canavesano è stato valorizzato con la realizzazione di uno specifico docufilm, che racconta i luoghi e le persone dei 46 Comuni che si trovano sul percorso. Molto positivo è stato anche il coinvolgimento della popolazione locale e delle attività commerciali.
Il progetto, finanziato da Compagnia di San Paolo con un contributo di 147.000 euro attraverso il Bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” ha un partenariato composto da: Santuario di Oropa (capofila), Associazione Movimento Lento, Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte, Fondazione Biellezza, Consozio Filo da tessere, Social Community Theatre, Associazione Amici di Belmonte, Santuario di Graglia, Fondazione di Comunità del Canavese. Nutrito anche il numero di enti sostenitori: Unione Montana Val Gallenca, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Biellezza, Itineraria Srl, Oasi Zegna, Locanda Santuario San Giovanni, Novacoop, Consorzio Turistico Alpi Biellesi, Consorzio Tutela Vini DOC Caluso, Carema, Canavese, Comune di Pavone Canavese, Comune di Cuceglio, Cubit, Belle Epoque B&B, La Coccinella B&B, Borgo Antico B&B, Future is Nature Playground, Caseificio Pier Luigi Rosso.