VALPERGA - Rumori di pneumatici che stridono sul selciato e sull’asfalto, drift e traversi lungo la strada e segni di sgommate nel piazzale davanti ad un luogo sacro patrimonio dell’Unesco. Si tratta dell’ultima “bravata” segnalata in alto Canavese. Un esercizio di (dubbio) stile e di sicura pericolosità. E’ successo nella notte tra venerdi e sabato a Belmonte.
La segnalazione di quanto accaduto arriva dai religiosi e dalla pagina social ufficiale dedicata al Santuario, situato nel territorio del comune di Valperga: «Ecco l’ultima moda del momento: un “passatempo” pericoloso, oltre che rumoroso e dannoso per l ambiente. Far sgommate con l’auto sul piazzale, mettendo a rischio la già fragile stabilità della pavimentazione dell’autoparcheggio, e l’ incolumità delle persone che si trovassero a passar di lì».
«Sabato 6 luglio, in mattinata, i segni ancora ben visibili della bravata notturna, che da un po' di tempo, periodicamente, si ripete: cerchi concentrici disegnati coi pneumatici, un’infinità di brandelli disseminati ovunque, schizzati via dagli stessi pneumatici in disfacimento, e lungo la strada che da Prascorsano sale al Sacro Monte, vistosi segni di una pericolosa gimkana – si legge nel messaggio pubblicato su Facebook - Ben lungi dall’ essere polemici, questo post voglia far riflettere e sopratutto sensibilizzare ad un maggior rispetto per l’ambiente e il Sacro Luogo».