VOLPIANO - Lunedì 12 giugno l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Volpiano, Andrea Cisotto, ha incontrato una delegazione di Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del gas naturale, che ha illustrato le modalità operative adottate dall’azienda nell’esercizio della rete cittadina, con particolare riferimento alle tecniche di monitoraggio delle condotte e di ricerca preventiva delle dispersioni attraverso tecnologie all’avanguardia.
«Nello specifico - sottolinea una nota dell’azienda - Italgas ha presentato Picarro Surveyor, attualmente la tecnologia più all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Il sistema consiste in una sofisticata “sensing technology” che, rispetto alle tecnologie tradizionali, offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo. Montata sugli automezzi di servizio, infatti, garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore (parti per miliardo contro parti per milione). Rispetto alla metodologia tradizionale, inoltre, questa non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata, ovviando così al problema di possibili ostacoli presenti lungo il percorso (come, ad esempio, le auto parcheggiate) e amplia in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata (150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri)».
Il software è in grado di rilevare non solo la presenza di metano ma anche di etano, restituendo in questo modo un dato più accurato circa la quantità di molecole di gas presenti nell’aria. Un dato che, incrociato con le informazioni relative alla direzione e alla velocità del vento e con le rilevazioni geo-referenziate, consente di fornire in tempi estremamente rapidi e con grande precisione la localizzazione della possibile origine della dispersione. Il veicolo sarà operativo sulle strade di Volpiano nei prossimi giorni, operando su turni notturni per una maggiore efficacia dell’attività di monitoraggio. Commenta l’assessore Andrea Cisotto: «Ben venga l’utilizzo di queste nuove tecnologie da parte di Italgas, per riuscire a rilevare in modo ancor più puntuale qualsiasi tipo di dispersione sull’infrastruttura di distribuzione e rendere ancora più sicuro il nostro territorio».