AGLIE' - Riparte il ciclo di conferenze Un’ora di verde, a cura di Marco Devecchi e Alessandra Gallo Orsi, con un’edizione incentrata sul tema del verde nella prospettiva del cambiamento climatico. Gli incontri si svolgono il giovedì, a partire dal 21 settembre, alle 18 nel Salone di San Massimo. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; info: 366 8333372.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nella mattina di sabato 23 settembre è in programma una visita negli spazi verdi della residenza con lo speciale accompagnamento del giardiniere Dario Druetto che da tempo si occupa della cura del verde del complesso museale alladiese. La visita, che si replica sabato 30 settembre, è su prenotazione, inclusa nel biglietto di ingresso alla parte verde.
Domenica 24 settembre, fino alle 14, si svolge l’evento Promenade Royale, un affascinante spettacolo con nove carrozze d’epoca a cui si può assistere acquistando il biglietto di ingresso a Parco e Giardini. Venerdì 29 settembre prende il via la 1° edizione di Ripensare il paesaggio, mostra-concorso dedicata alla progettazione paesaggistica nel cui ambito sette architetti paesaggisti di fama internazionale sono stati invitati a ideare e realizzare giardini effimeri all’interno del Parco storico del Castello intorno al tema della biodiversità. La manifestazione, che si inserisce in una consolidata tradizione europea di festival di giardini, prevede che, all’interno del Parco, su una superficie di 30-50 mq, ciascun architetto sviluppi un giardino poi valutato da una giuria di esperti a cui spetta di premiare il progetto che interpreta in modo più coerente e inventivo il tema proposto. I giardini realizzati saranno visitabili dal 29 settembre al 15 ottobre 2023.
In apertura della manifestazione, venerdì 29 settembre ha luogo il convegno internazionale Biotopia, dedicato a temi di progettazione paesaggistica, con l’obiettivo di approfondire i mutamenti e le modalità contemporanee di risposta alle sfide globali. Il convegno è aperto al pubblico e prevede il riconoscimento dei crediti formativi e professionali per gli iscritti all’Ordine degli Architetti. Prosegue, inoltre, la collaborazione con Morena Ovest: per i seminari e le conferenze Territorial Education in programma consultare il sito www.morenaovest.it o scrivere all’indirizzo morenastories@tolocals.com.