Galleria fotografica

AGLIE’ - Riparte sabato 13 maggio, alle 14.30, da San Giorgio Canavese, nell’area ovest dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, Morena Stories, la seconda edizione del progetto di turismo culturale ed esperienziale nato per valorizzare l'Area Morenica del Canavese. Promosso da To Locals con una fitta rete di partner, e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce», Morena Stories si rivolge agli amanti del turismo di prossimità, agli appassionati di spettacoli dal vivo e di parola, agli sportivi interessati alle attività outdoor. Il progetto, nato con l’obiettivo di far scoprire e raccontare la bellezza di un territorio ricco di possibilità, è stato presentato sabato 6 maggio 2023 nella suggestiva cornice del Castello di Agliè alla presenza di tanti sindaci locali.

Nel 2023, da metà maggio all’autunno, Morena Stories propone un fitto programma costruito su tre filoni: eventi, giornate tra sport e natura, educazione al territorio. Per gli eventi, il calendario 2023 si compone di 8 giornate che vedono in programma gli spettacoli nati nell’edizione 2022, proposti in forma rivista e rinnovata, con l'aggiunta di un nuovo spettacolo realizzato ex novo nel Comune di Cuceglio, da quest’anno in rete con i Comuni che partecipano al progetto Morena Stories. Oltre a queste performance - curate dal drammaturgo di progetto Stefano Pandolfini e dalla compagnia «Tecnologia Filosofica», con le musiche di Enea Pascal (Ivreatronic) - rispetto allo scorso anno nascono due nuovi format:  «Visit With Local», appuntamenti in cui un abitante del territorio diventa guida speciale per i turisti attraverso i luoghi più simbolici della Morenica, e le  «Passeggiate tra pensieri e parole» con la presenza di nomi di spicco del panorama culturale italiano che diventano protagonisti di piccoli percorsi studiati e condotti da guide ambientali del territorio. Si tratta di: Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde (San Giorgio Canavese, 13 maggio); Vera Gheno, linguista e scrittrice (Torre Canavese, 3 giugno); Franco Arminio, poeta e “paesologo” (Bairo, 4 giugno); Niccolò Fabi, cantautore (San Martino Canavese, 25 Giugno); Cecilia Sala, giornalista (Agliè, 8 luglio); Pegah Moshir Pour, attivista (Cuceglio, 16 luglio); Nicola Lagioia, scrittore (Vialfrè, 23 luglio) e Anna Foglietta, attrice (Castellamonte, 27 agosto).

Nell’ottica di un’alternativa sostenibile al turismo di consumo è pensata la collaborazione con Verticalife. Sei giornate tra sport e natura costruite sul territorio della Morena Ovest, adatte alle famiglie e agli sportivi (dal trekking all’e-bike) in stretta connessione con gli operatori locali. Itinerari pensati per rendere il futuro del travelling sempre più verde. Entra nella programmazione di Morena Stories il Biking Gal, evento cicloturistico organizzato da Gal Valli del Canavese, che da tempo anima questi luoghi. Un evento atto a raccontare un territorio attraverso percorsi strutturati che permettono di scoprire angoli e scorci naturali unici. Grazie alla collaborazione con To Locals dal 2022 il Biking Gal dell’Anfiteatro Morenico si arricchisce della componente culturale, inserendo all’interno del percorso momenti di musica e circo contemporaneo. Morena Stories mette inoltre l'accento sull'importanza di conoscere il territorio, di saperlo raccontare e di sviluppare nuovi approcci per la sua promozione. Nascono così le tre sezioni de educazione al territorio: Morena Ovest Academy per la scoperta del territorio, il percorso di Storytelling Territoriale e infine la formazione Come Costruire un Territorio Turistico sulle buone pratiche per lo sviluppo di un territorio turistico. Tre linee di progetto (eventi, giornate tra sport e natura, educazione al territorio) che hanno come comune denominatore la voglia di comporre un nuovo ritratto di questa area forse meno conosciuta ma sicuramente non meno affascinante del Piemonte e del Nord Italia. 

Esattamente come nella prima edizione di Morena Stories, anche la seconda si concluderà con la realizzazione di podcast originali e nati dagli spettacoli del progetto: nuove puntate con lo scopo di raccontare nuove storie dedicate alla Morena Ovest. Sebbene gli episodi siano nati in un contesto territoriale preciso, le storie hanno a che fare con temi di interesse generale, con un obiettivo ancor più ampio di incontrare nuovo pubblico e nuovi visitatori.
 
«In un periodo in cui il terzo settore assume un ruolo sempre più importante nella costruzione del benessere sociale TO LOCALS ha deciso di investire le proprie forze nella promozione del Canavese attraverso lo sviluppo di azioni mirate e di valorizzazione territoriale come quella di Morne Stories, ponendosi come quel trait d'union tra pubblico e privato, con l'obiettivo di creare una rete di collaborazione tra le diverse realtà locali. - dichiara Salvatore Perri, presidente di To Locals ETS - Promuovere le bellezze e le risorse del territorio attraverso manifestazioni, iniziative culturali, turistiche ed educative, con un'attenzione importante rivolta alla sostenibilità ambientale, è il nostro focus. Un percorso reso possibile esclusivamente grazie alla costanza e alla visione integrata di quello che è il patrimonio che un luogo come il Canavese può proporre, supportato in maniera attiva da enti senza i quali tutto ciò non sarebbe possibile».
 
Il progetto Morena Stories è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico. Un progetto promosso da TO LOCALS ETS in partenariato con Morena Ovest (Comuni di Agliè, Bairo, Castellamonte, Cuceglio, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Torre Canavese, Vialfrè); Tre Terre Canavesane, GAL Valli del Canavese, Fondazione di Comunità del Canavese, Castello Ducale di Agliè -  Direzione Regionale Musei Piemonte, Liberi di Scegliere ETS (La Grande Invasione), Tecnologia Filosofica APS, I Can Magazine. Con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Confindustria Canavese. In collaborazione con VERTICALIFE Outdoor Travel Company. In collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del cartellone Ecomusei Palcoscenico Naturale. Con il sostegno di AEG COOP . In media partnership con Quotidiano del Canavese. Per info, biglietti e prenotazioni: www.morenastories.com (foto Anna Foglietta credits Fabio Lovino, foto Nicola Lagioia credits Chiara Pasqualini)