Galleria fotografica

CANAVESE - Proseguono con successo gli appuntamenti di Morena Stories 2023. Lo scorso fine settimana, sabato 24 giugno, sono cominciate le giornate tra sport e natura a cura di Vertical Life Outdoor Travel Company, con l’escursione in e-bike per famiglie a Bairo. 
In una bella giornata di inizio estate ha preso vita la prima esperienza outdoor di Morena Stories. Un gruppo di 11 persone, con una buona parte di ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, ha percorso in sicurezza e in serenità le splendide strade bianche del territorio della Morena Ovest andando alla scoperta di un territorio che ha tanto outdoor da proporre. Il gruppo è stato accompagnato dalla esperta guida cicloturistica Ettore Bartoccetti. Con la possibilità di noleggio di e-bike e casco in loco grazie a Enjoy Canavese, si sono percorsi circa 20 chilometri con un dislivello di 250 metri. A fine giornata i partecipanti hanno potuto apprezzare una tipica merenda sinoira preparata dalla Pro loco di Agliè, Comune che ha ospitato l’iniziativa.

Per gli eventi live, invece, ancora un tutto esaurito per la Passeggiata tra Pensieri e Parole che, domenica 25 giugno, ha avuto come ospite Niccolò Fabi. Un numero elevato di presenze, sempre in crescita di appuntamento in appuntamento, si è registrato anche negli altri due momenti che compongono il format degli eventi live ossia la Visit with Local e lo spettacolo site specific. Con ritrovo presso la chiesa di San Martino Vescovo, si è partiti con la Visit With Local in direzione del centro storico, alla scoperta dei monumenti di San Martino Canavese, per arrivare poi alla scuola di musica e scoprire la storia centenaria della filarmonica. Attiva dal 1912, oggi conta circa 40 elementi con un repertorio che, oltre alle tipiche marce, prevede brani originali per banda e arrangiamenti di musica leggera. Ad accompagnare i visitatori, gli ottimi e interessanti «passengers» Marta Cesare, Orfeo Marozin e Nadia Martinetti, molto apprezzati da tutto il pubblico.

Il successo delle passeggiate sta suscitando un passaparola sempre più consistente, grazie alla particolare interazione e intimità che si crea con gli ospiti, come nell’ultimo appuntamento che ha visto il cantautore Niccolò Fabi in grande sintonia con il pubblico proprio grazie alla modalità scelta: una passeggiata a numero chiuso che rende possibile uno scambio «intimo» senza la divisione che si crea su di un palco durante un concerto, e al contempo interesse e curiosità per il territorio. Preziosi, lungo tutto il percorso, il contributo di Stefano Pandolfini, come «attivatore» del dialogo con l’artista ospite, e della Guida Ambientale Linda Scalco che si è soffermata a raccontare ai partecipanti le caratteristiche di ogni tappa toccata durante il percorso.

A conclusione del programma giornaliero, lo spettacolo site specific con il coordinamento artistico della Compagnia Tecnologia Filosofica, la drammaturgia di Stefano Pandolfini e musiche di Enea Pascal (Ivreatronic). Per la giornata di domenica 25 giugno nel sacrale scenario boschivo del Santuario della Santissima Trinità in scena lo spettacolo «Dancing». «E’ la storia di un luogo centrale, crocevia di storie, generazioni e… balli, sì, balli. A San Martino tutto è – in qualche modo – binario: gli anziani e i giovani, la banda e la musica in cuffia, il liscio e la musica elettronica, la festa religiosa e la festa pagana – spiegano gli organizzatori - All’interno di questo mondo dicotomico la presenza di un personaggio che entra in crisi che non riesce più a concepire o una cosa o l’altra; comprende che la sua felicità risiede nell’oscillazione tra un polo e un altro, nel movimento e nelle infinite posizioni che ci sono tra un concetto e il suo contrario. Il personaggio è il parroco di paese, che è pronto a festeggiare la Santissima Trinità, ma che va in difficoltà, perché tutto quello che ha imparato che “non va bene”, un po’ a lui inizia ad andare bene. E ci vuole coraggio a superare l’aut-aut e accettare l’et-et, quel coraggio che lui troverà nell’iniziare a ballare, il movimento che supera le contraddizioni di prima e gli permette di ritrovare il centro della sua comunità. I passi cadenzati e armonici da una parte, la libertà di un corpo singolo dall’altra, che prova a tornare natura, istinto primordiale. Nel nome della Santissima banda - che è stata parte integrante dello spettacolo - della Santissima musica elettronica, della Santissima comunità di San Martino, la performance si è chiusa con un inatteso e spontaneo rito danzante collettivo, che ha visto i performer e gli spettatori abbattere il confine tra di loro e iniziare a danzare insieme, diventando una cosa sola, avvolti e uniti solamente dalla danza e dal calore del bosco». 

Prossimi appuntamenti con gli eventi di Morena Stories e quindi con le passeggiate,  le Visit With Local e gli spettacoli sono in programma sabato 8 luglio, domenica 16 luglio, domenica 23 luglio e domenica 27 agosto. Le passeggiate sono tutte sold out e rimangono pochissimi posti per quella del 16 luglio e quella del 27 agosto, con biglietto acquistabile su www.morenastories.com al costo 6 euro più un euro di prevendita. La partecipazione alle «Visit with Local» è gratuita. Per gli spettacoli biglietti su www.morenastories.com oppure presso la biglietteria in loco 6 euro. Il progetto Morena Stories è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.