BAIRO - Dopo la chiusura delle sezioni di progetto «Eventi Live» e «Giornate Tra Sport e Natura», Morena Stories, il progetto di turismo culturale ed esperienziale nel Canavese, si avvicina alla conclusione della sua seconda edizione con gli ultimi tre appuntamenti. Le iniziative si svolgeranno il 20 e 27 novembre e il 4 dicembre. Spazio alla sezione «Educazione al territorio», terzo filone di progetto che mette l’accento sull'importanza di conoscere un territorio, di saperlo raccontare e di sviluppare nuovi approcci per la sua promozione.
Accanto agli «Eventi Live» - con spettacoli site specific, «Visit With Local», «Passeggiate tra pensieri e parole» in compagnia di Peppone Calabrese, Vera Gheno, Franco Arminio, Niccolò Fabi, Cecilia Sala, Pegah Moshir Pour, Nicola Lagioia, Anna Foglietta - e alle «Giornate tra sport e natura», l’Educazione al territorio completa l'identità di Morena Stories. Un turismo lento ed esperienziale come quello in cui si identifica questo progetto, non può, infatti, non concentrarsi sul fornire innanzitutto agli abitanti, alle strutture ricettive e alle realtà del luogo, gli strumenti dedicati allo sviluppo del turismo attivo e sostenibile.
In quest’ottica sono nati i tre filoni in cui è strutturata l’Educazione al territorio: gli incontri di Divulgazione, per poter scoprire la ricchezza del patrimonio territoriale, curati da Morena Ovest all’interno della loro proposta «Academy», il percorso di Storytelling Territoriale con laboratori per imparare a raccontarlo e infine Come Costruire un Territorio Turistico, la formazione sulle buone pratiche per lo sviluppo di un territorio turistico. Concluso il filone di Storytelling Territoriale, con incontri curati da Stefano Pandolfini in collaborazione con Federico Sacchi, e quello di Divulgazione del Territorio, curato dalla Morena Ovest Academy con docenti universitari ed esperti a condurre seminari su flora, fauna, vino coltivato e vinificato in Canavese o su cosa visitare tra arte, storia, antropologia, il terzo ed ultimo filone, Come costruire un territorio turistico, coordinato da Verticalife Outdoor Tour Operator, propone tre incontri su come si costruisce una filiera, un pacchetto di promozione turistica e una strategia condivisa di promozione del territorio. Questi appuntamenti, indirizzati ad amministrazioni, realtà ricettive, organizzatori e non solo, sono strutturati in una prima parte del corso che si riferisce ad aspetti tecnici del turismo attivo e outdoor; poi la formazione viene integrata dall’intervento di un antropologo di impresa che suggella la didattica con spunti e buone pratiche per impegnarsi concretamente nel lavoro in rete su uno stesso territorio.
I tre appuntamenti del 20 e 27 novembre e del 4 dicembre, con il coordinamento di Verticalife e in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, si tengono tutti dalle 17.30 alle 20 nel Comune di Bairo al Birrificio Curtis Canava di Strada Roncheise 15. Per ogni incontro il biglietto ha il costo di 8€ (4€ per i soci del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese). Iscrizioni su morenastories@tolocals.com
I primi due appuntamenti:
20/11/2023 dalle 17:30 alle 20:00
IL TERRITORIO TURISTICO - Il tour operator e l’economia turistica nel turismo attivo e sostenibile
https://www.tolocals.com/eventi/il-tour-operator-e-economia-turistica-nel-turismo-attivo-e-sostenibile/
Relatori
MONICA GAZZERA
Docente nella formazione professionale per il turismo e Europe Regional Manager ATTA
PAOLO MELE
Direttore Tecnico e socio amministratore di Verticalife – Outdoor Travel Company
Il Tour Operator ha un ruolo importante nel sistema turistico organizzato in Italia. Per questo è importante conoscere le attività che svolge. Nel primo modulo, parleremo di questo, oltre che della differenza tra tour operator e agenzia viaggi. Un piccolo approfondimento verrà anche affrontato sul tema contabile/assicurativo e sull’intermediazione di cui si occupano queste realtà. Discuteremo di cenni di economia turistica, partiremo dai dati del turismo attivo a livello mondiale e italiano, utilizzando statistiche di enti importanti, come ATTA e ISNART. Partiremo poi dal concetto di «mercato» e da elementi che ne rientrano, come la segmentazione e le particolarità dei differenti segmenti di mercato.
27/11/2023 17:30 - 20:00
IL TERRITORIO TURISTICO - Come si costruisce un pacchetto turistico. Customer service in tour
https://www.tolocals.com/eventi/come-costruire-un-pacchetto-turistico/
Relatori
MONICA GAZZERA
Docente nella formazione professionale per il turismo e Europe Regional Manager ATTA
RICCARDO CIPULLO
Direttore Commerciale e socio amministratore di Verticalife – Outdoor Travel Company
Con questo modulo approfondiremo il tema di come si costruiscono pacchetti turistici, standard e personalizzati. Capiremo le differenze nella costruzione di un pacchetto guided rispetto a uno self-guided. Partiremo da nozioni su come disegnare un pacchetto, con l’idea di un percorso, gli highlights; passeremo poi alla programmazione, alla scoperta di possibili fornitori, fino a capire il prezzo per la vendita. Ci dedicheremo alla «customer journey», che cosa si intende ed in particolare la sua importanza per il tour operator come azienda e per i fornitori di servizi che collaborano sul viaggio organizzato. Tutti i fornitori coinvolti possono infatti allinearsi ad una «customer journey», al brand e al «customer experience», l’esperienza del cliente con il tour operator dal momento del suo primo contatto fino al rientro a casa. Parleremo dei bisogni individuali e di gruppo dei clienti; capiremo le motivazioni del viaggiatore attivo, soffermandosi sulla piramide dei bisogni di Maslow. Tali bisogni, come le aspettative, possono infatti variare in base alla nazionalità o al segmento di attività, come anche per ogni individuo. E’ comunque fondamentale che vengono presi in considerazione da parte di tutta la filiera per assicurare un’esperienza positiva del viaggiatore.