Galleria fotografica

BOLLENGO - Lo scorso sabato 30 novembre, il salone pluriuso di Bollengo è stato teatro di un’iniziativa speciale nell’ambito del progetto «Consigli comunali delle Ragazze e dei Ragazzi… spazio alla gentilezza», coordinato dall’associazione Cor et Amor con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. I protagonisti di questa iniziativa sono stati i ragazzi del mini parlamentino locale, che hanno dato vita a un laboratorio creativo destinato a tutta la comunità.

L’attività, che ha suscitato grande partecipazione, ha visto i ragazzi insegnare alla comunità come realizzare una pigna di Yule, simbolo delle festività natalizie, e avvolgerla con il tessuto usando la tecnica giapponese del furoshiki. I giovani avevano appreso questa tecnica in un incontro precedente, tenuto dall’esperta di creatività Nunzia Castiglione, che li aveva guidati nell’apprendimento della lavorazione dei doni da regalare durante le festività. L’incontro è stato partecipato da diverse persone: oltre ai bambini dell’oratorio di Bollengo e ai loro animatori, sono intervenuti anche adulti e rappresentanti dell’associazione Piccolo Carro di Chiaverano, che si occupa di accompagnare persone con disabilità in percorsi di vita. Tra gli ospiti, anche il Sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca, che ha lodato l’impegno dei ragazzi del Ccr per aver portato avanti un’iniziativa utile alla comunità.

L’evento, che si è distinto come esempio di pratica gentile inclusiva, è stato organizzato da Daniela Ferro, che ha anche curato la raccolta del materiale necessario. Alcuni commercianti locali, sensibili alla causa, hanno donato i tessuti, mentre i famigliari dei ragazzi hanno contribuito con le pigne. La solidarietà e il senso di comunità sono stati anche testimoniati dalla condivisione di golosità preparate dai genitori dei ragazzi del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai ragazzi del Ccr di Bollengo – Emma, Lorenzo, Sebastiano, Stefano, Valentina, Alessia, Greta e Erika – per l’impegno e la dedizione nel dedicare tempo al bene comune. Questo gesto di senso civico è stato un grande esempio che i promotori del progetto sperano possa essere imitato da altre comunità. L’evento ha anche rappresentato un’importante occasione di crescita per i giovani consiglieri, che hanno potuto esercitare le loro capacità comunicative, non solo con la comunità locale, ma anche con i media. In particolare, il sindaco del CCR, Stefano, ha rilasciato un’intervista a un giornale locale, dimostrando una maturità e un impegno civico encomiabili. «Questo evento a Bollengo ha confermato come la gentilezza e la solidarietà possano essere un potente strumento per rafforzare il legame all’interno di una comunità - commentano i promotori del progetto - Ci auguriamo che sempre più giovani si ispirino a queste buone pratiche».