BORGIALLO - Passione, musica, cultura, tenacia, territorio, contaminazione e impegno. Sono le sette «note» che rendono speciale lo spartito del Borgiallo Blues Festival. La manifestazione, partita 10 anni fa, torna ad avere diritto di cittadinanza nel nostro Canavese. L’appuntamento da segnare sul calendario degli eventi estivi è per sabato 8 luglio 2023 nel cuore della Valle Sacra.
Sarà un imperdibile incontro di musica, parole e passione a caratterizzate l’edizione 2023 del Borgiallo Blues Festival che, dopo tre anni di pausa forzata, ritorna prepotentemente con la voglia di affermarsi nel panorama musicale così come nella valorizzazione del territorio. La pausa, legata principalmente alle problematiche di assembramento, non ha impedito ai fautori dell’evento riuniti nell’associazione Diversa-Mente, guidata dal presidente Walter Gaiotto e da un rinnovato direttivo, di continuare a portare avanti il progetto nelle sue tante sfaccettature. Tra le new entry c’è la creazione, in primis, della Strada del Blues. Si tratta di un sentiero di tre chilometri, immerso nel verde, dove la segnaletica riportante dei QR-code racconta segreti e meraviglie del Blues con la voce del giornalista Edoardo Fassio, tra i massimi conoscitori della cultura blues nazionale. Con l’indispensabile supporto dell’Amministrazione comunale si è potuta inaugurare, inoltre, la Libroteca Blues, annessa alla biblioteca comunale, con centinaia di testi dedicati alla musica blues. Ma le novità importanti non finiscono qui.
In questo decimo anno sono tante le iniziative che affiancheranno il ricco programma musicale, a partire dal «Mercato Terre del Blues» che rinsalda il legame blues-territorio per un consapevole e responsabile utilizzo delle terre per colture ecorispettose e ne promuove i principi. Spazio poi al Mercato del disco in vinile per tutta la giornata e serata in un divertente contesto di collezionismo e aneddoti. Evento nell’evento: il salotto letterario organizzato da «Libri in itinere» e, a corollario, la diretta radiofonica ad opera di Radio Bandito, che racconterà tutti gli appuntamenti della giornata. Numerose le attività previste per le famiglie, tra cui la passeggiata sulla ‘strada del blues’ per avvicinare i più piccoli alle risorse dei territori abitati e alla musica che il piccolo borgo della Valle Sacra sa accogliere e valorizzare. Per le buone forchette ci sarà l’apertura fin dalle 12 di sabato dello street food.
«Abbiamo declinato il blues in modo trasversale – spiega Livio Girivetto Mensio – Il BBF è soprattutto territorio, che abbiamo cercato di promuovere con iniziative a 360°. Ci abbiamo messo passione e dedizione. Siamo, con i nostri 8 anni di musica e 10 dal primo evento, il Festival Blues più tenace di tutti». «E’ motivo di soddisfazione vedere riprendere il Borgiallo Blues Festival con una struttura organizzativa di persone “local”, che vivono qui e amano il territorio – ha commentato la sindaca Franca Cargnello – Grazie a La Piola che è l’elemento portante di questo evento senza il quale nulla sarebbe stato possibile e grazie a chi collabora e contribuisce alla buona riuscita del Festival. E’ un appuntamento importante per il nostro paese e la Valle. Da parte nostra, come Comune, saremo sempre pronti a dare una mano in modo fattivo a questo progetto».
Si parte alle 9.30 con l’apertura del mercato «Terre del Blues» e mostra mercato del disco in vinile. Alle 10 attività per bambini, ragazzi e famiglie. Alle 12 lo street food. Alle 14.30 camminata libera lungo la strada del blues. Alle 16 incontro con l’autore Guido Michelone, presentato da Luca Bollero con live di Andrea Scagliarini e Beppe Reinerio. Alle 18.30 in piazza Società Operaia esibizione della Strange Band Afc. Alle 201.5 riflettori accesi su piazza Severino Trucano. Saliranno sul palco: Slow Drag Blues, Boogie Bombers, Steve Arvey & Fast Frank and The Hot Shout Blues. Dalle 24 in poi jam session a La Piola.