Galleria fotografica

BORGIALLO - Le note blues tornano a risuonare nel cuore della Valle Sacra, anche quest’anno con la voglia di sempre e l’entusiasmo di guardare al futuro. Conto alla rovescia per l'attesa edizione 2024 del Borgiallo Blues Festival in programma il 13 luglio 2024. Lo spartito della manifestazione racconta di un programma ricco e di un incontro di musica, parole e passione. Si tratta di un appuntamento che nel panorama musicale così come nella valorizzazione del territorio vuole continuare a crescere insieme al successo che continua a riscuotere tra il pubblico. 

Tanti gli eventi in calendario. Si parte alle ore 15, quando gli espositori del territorio coloreranno le vie del paese, con prodotti, artigianato, dischi e curiosità. Da non perdere assolutamente la Strada del Blues: un sentiero di 3 chilometri, immerso nel verde, dove la segnaletica riportante dei QR-code, strategicamente posizionata in punti panoramici, racconta segreti e meraviglie del Blues con la voce del giornalista Edoardo Fassio, tra i massimi conoscitori della cultura blues nazionale. Il cammino parte dalla piazza principale, passa in collina e ritorna al punto di partenza. La musica live arriverà con intensità sabato 13 luglio. Con l’indispensabile supporto dell’Amministrazione Comunale e della biblioteca locale sono state organizzate attività ludiche (dalle 15.30) per i più piccoli e intrattenimenti gastronomici (street food dalle ore 16) per tutte le età al fine di trascorrere una intera giornata al top of the blues.

Il salotto letterario organizzato da «Libri in itinere» vede ospiti quest’anno Marco Balestracci, voce narrante insieme a Marco Pandolfi, musicista di fama internazionale per lo spettacolo tratto dal suo libro Black Boy Fly. A seguire, sul palco principale in piazza Severino Trucano, saliranno gli I Shot a Man e a seguire una grandissima Liz Mandeville in tournée in Europa insieme alla Dario Lombardo Blues Gang. Particolare menzione va alla Strange Band di Castellamonte, composta da giovani canavesani che sanno sorprendere per capacità e passione con la nostrana blues orchestra. Saliranno sul palco alle 17.30. A corollario della giornata, la diretta radiofonica ad opera di Radio Bandito, che racconterà aneddoti e storie dei tanti ospiti del Festival. Un borgo piccolo che regala emozioni grandi, aiutato da un’associazione, la DiversaMente, che lavora costantemente per offrire musica di qualità, fruibile gratuitamente.

«L'edizione 2024 è la nona, il format è quindi abbastanza consolidato e ogni anno gli sponsor arrivano sempre più copiosi - commenta Livio Girivetto - ci fa capire che funziona e che piace: a Borgiallo è uno dei pochi eventi di una certa importanza. Per il decimo anno abbiamo già prospettive di promuovere uno streaming, per distribuire l'evento anche sul web: vogliamo aumentare il pubblico, anche se bene o male gli scorsi anni abbiamo avuto un afflusso piuttosto ricco».