CANDIA - Domenica 23 luglio 2023, fin dalle prime luci dell’alba, si è svolta la prima uscita ufficiale di Escursioni fotografiche: un progetto dedicato alla fotografia naturalistica e all’escursionismo, ideato da due guide escursionistiche ambientali del Canavese. Sono Roberto Brogliatti e Simone Gaetano i fautori di questo progetto.
Roberto guida escursionistica. meglio conosciuto come “the walking bob”, da alcuni anni opera in primis sul territorio canavesano con una serie di eventi escursionistici, volti alla riscoperta ambientale di questa porzione di Piemonte. Simone (anch’esso da poco guida escursionistica) è un navigato fotografo, con all’attivo diverse certificazioni internazionali e da anni uno degli Oasis Photographer ufficiali della famosa rivista Oasis Meraviglie dal Mondo. L’idea che sta alla base del progetto, vuole essere la pratica della fotografia con un approccio più attento alle tematiche ambientali e alle emergenze naturalistiche. Questa prima tappa, proprio nel territorio canavesano, è stata un pò una scommessa che al momento sembra dare ragione: la volontà di far conoscere l’ambiente, il paesaggio e le specificità naturalistiche presenti nel territorio del Canavese hanno fatto centro.
La prima iniziativa ha avuto come tema il momento dell’alba nella splendida cornice del Parco Naturale del Lago di Candia ed un workshop fotografico dedicato alla ricerca e scoperta della avifauna lacustre. Un nutrito gruppo di appassionati fotografi provenienti da alcune province limitrofe e dalle zone del milanese ha partecipato a questa prima esperienza con molto entusiasmo, restando incantati dal territorio e dal paesaggio del lago. «Il Parco offre infatti una serie di peculiarità naturalistiche tra le più interessanti del territorio, una bassa antropizzazione sulle rive e una pressione turistica non così impattante hanno permesso al bacino di Candia di conservare notevoli condizioni di naturalità, che fanno del lago e della limitrofa palude una delle più importanti zone umide del Piemonte di cui Città Metropolitana di Torino ne è l’ente di Gestione - spiegano le due guide escursionistiche ambientali - Un ringraziamento particolare al Comune stesso di Candia Canavese se per il suo patrocinio e agli amici dell’Associazione Vivere i Parchi aps (associazione da anni presente sul territorio del parco che si occupa di divulgazione ed educazione ambientale) per il coordinamento e l’organizzazione».
Ora sguardo al futuro con il prossimo appuntamento sempre in Canavese con un workshop fotografico dedicato alla macrofotografia e all’entomofauna in tandem tra la Riserva Naturale dei Monti Pelati e i boschi umidi sulle colline della Morena Ovest.