Galleria fotografica

CARAVINO - Nel 2023 giunge alla decima edizione la giornata del panorama, l’evento che dal 2014 il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano Ets organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni del passato e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del Fai, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra natura e cultura. 

L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 10 settembre e coinvolgerà dodici beni del Fai in dieci regioni, da nord a sud della Penisola. Un’occasione per sostare nel contesto di luoghi unici, «guardarsi intorno» con attenzione, lasciar spaziare lo sguardo e apprezzare con più consapevolezza la bellezza del paesaggio che ci circonda. 

Al Castello e parco di Masino a Caravino si potrà vivere una giornata dedicata al paesaggio, con approfondimenti sul panorama naturale e antropico che lo circonda. Alle ore 11, 14 e 16 sarà possibile fare una passeggiata nel parco storico insieme alla guida escursionistica ambientale Roberto Brogliatti, che accompagnerà i visitatori in una passeggiata panoramica durante la quale illustrerà le caratteristiche naturalistiche dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, con un focus sugli aspetti storico-folkloristici che il passaggio del ghiacciaio balteo ha prodotto nel corso del tempo. Alle ore 11.30, 14 e 16 verrà invece proposta una speciale visita al Castello, con un percorso pensato per i più piccoli e le loro famiglie: dopo un’introduzione sul paesaggio circostante, con approfondimenti che spaziano dall’anfiteatro morenico più grande d’Europa alla storia del maniero e del suo parco millenario, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno cimentarsi in un laboratorio in cui imparare a realizzare un piccolo libro, con disegni, collage e ricordi della giornata passata nel cuore del Canavese.

Inoltre, alle ore 16, nel Salone da Ballo del Castello verrà ospitato l’appuntamento musicale «Modernismo-Arcaico», con un programma a sorpresa, in collaborazione con l'Orchestra Contrametric Ensemble, diretta da Farhad Mahani. Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Comune di Caravino. Per informazioni: www.castellodimasino.it; Castello e Parco di Masino, via al Castello 1 – Caravino, tel. 0125/778100, email faimasino@fondoambiente.it. (foto di Franco Bello, Paolo Barcucci)