Galleria fotografica

CARAVINO - Riapre da sabato 25 febbraio il Castello di Masino, a Caravino. Il Bene del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS è nuovamente pronto ad accogliere grandi e piccini dopo la ripartenza a pieno ritmo nel 2022, che ha fatto registrate ben 61.000 visitatori.

Il Castello di Masino e il suo immenso parco monumentale accolgono i visitatori nel cuore dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, su una collina che svetta sul territorio del Canavese. Il Castello accoglie i visitatori dal 25 febbraio al 17 dicembre. Sarà aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 18. Dal 23 giugno al 25 agosto 2023, ogni venerdì, in occasione delle Sere FAI d’Estate l’orario di apertura si prolunga per le visite serali fino alle 22. Dal 2 novembre al 17 dicembre l’orario è 10 – 17, sempre dal mercoledì alla domenica.

Tante le novità per quest’anno: visite guidate, eventi, esperienze, degustazioni. Il visitatore cammina tra le sale arredate e affrescate in un maniero che è una dimora viva: ogni decorazione, ogni affresco e ogni oggetto raccontano la storia della famiglia Valperga di Masino, che l'ha vissuto dall'anno Mille al 1988, quando il Bene è stato acquisito dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Nel Parco, la storia dell’architettura del paesaggio si ripercorre dal Settecento alla fine dell’Ottocento tra alberi ultracentenari, siepi, grandi prati e imperdibili fioriture, accompagnate dal canto degli uccelli e dal dolce ronzio degli insetti impollinatori. Aperta nelle visite guidate e visibile con uno speciale affaccio, da non perdere la storica Biblioteca dello Scalone: uno scrigno del sapere voluto dai conti Valperga, con arredi settecenteschi e la collezione libraria di oltre 12.000 volumi, dagli incunaboli all’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, le mappe storiche, i rari testi scientifici conservati nelle sale perfettamente conservate dalla fine del Seicento. 

È possibile visitare il parco e il castello in visita libera, con il supporto gratuito delle schede scaricabili con QR code. Ogni giorno l’offerta è arricchita dalla proposte delle visite guidate: oltre al percorso dedicato ai capolavori e alla scoperta generale della storia del castello, si aggiungono visite particolari e tematiche come la visita alle cantine, la visita alle cucine storiche, la visita alla scoperta degli affreschi del Salone Savoia, la visita al parco monumentale e le visite speciali dedicate alle famiglie, con percorsi interattivi e giocosi pensati appositamente per bambini e ragazzi. Per gruppi maggiori di 10 persone è necessaria una prenotazione con guida dedicata. 

«Il primo weekend di apertura propone ai visitatori percorsi all’insegna della scoperta: oltre alla visita guidata che racconta il Castello e la sua storia, con un focus sugli affreschi seicenteschi svelati nel 2022 (il percorso ideale per chi visita il Castello per la prima volta), e una visita guidata per famiglie, a misura di bambini e ragazzi in età scolare (elementari e medie), in cui si alternano momenti di interazione e altri di racconto, il pubblico potrà partecipare al percorso guidato “Ti racconto…Dietro le porte, dentro i cassetti”: apriremo insieme tappezzerie che svelano passaggi segreti, finte porte che nascondono armadi a muro, ma anche stipi e buffetti che custodiscono racconti di vita inediti – spiegano dal Castello di Masino - Con questo percorso scopriremo il lato quotidiano della vita del Castello, vivendo l’esperienza di una dimora nobiliare attraverso gli oggetti utilizzati dalla famiglia Valperga nella vita di tutti i giorni. Un delicato equilibrio tra opere d’arte e quotidianità, che conferisce a Masino quell’atmosfera speciale che il FAI s’impegna a preservare da più di trent’anni». È consigliata, ma non obbligatoria, la prenotazione. Info sui biglietti e prenotazione su www.castellodimasino.it  (foto di Luigi Luzi, arenaimmagini.it, Peter Boffelli, Maria Burro)