CASCINETTE D'IVREA - Il 28 ottobre 2023 è stata una data speciale per la comunità di Cascinette d'Ivrea. In questa giornata, è stata inaugurata la nuova sede del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile e del Gruppo Alpini di Cascinette d'Ivrea. Questo evento ha segnato un importante traguardo nella storia di questi due gruppi dedicati al servizio alla comunità.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose personalità e sostenitori, tra cui il consigliere sezionale d'Ivrea degli Alpini, Sergio Boni, il vicepresidente del coordinamento territoriale della Protezione civile, Gildo Marcelli, il parroco Don Fabrizio, il capo gruppo delle Penne Nere Corrado Giglio Tos e il capogruppo della Protezione civile Elio Gamerro. Insieme a loro, c'erano molti volontari, Alpini, membri del comitato S. Antonio e simpatizzanti della comunità.
La nuova sede, sebbene non particolarmente grande, si è dimostrata estremamente accogliente. La cerimonia di inaugurazione ha ribadito il concetto che ciò che conta di più non sono i metriquadri nei quali il lavoro si svolge, ma il cuore delle persone che lo frequentano. È un luogo in cui il senso di comunità e la dedizione al servizio sono al centro di tutto.
Il gruppo comunale di Protezione civile di Cascinette è stato fondato nel lontano 2003. È iscritto all'albo della Regione Piemonte e fa parte del coordinamento di Ivrea, ad oggi è composto da 18 volontari i quali hanno svolto un ruolo fondamentale nel supportare la comunità in momenti di necessità. Anche durante la pandemia, il gruppo comunale di Protezione civile è stato attivo nella distribuzione di mascherine alla popolazione e nella gestione della spesa e delle consegne di farmaci a domicilio per chi ne aveva bisogno.
Mentre il gruppo Alpini di Cascinette d'Ivrea è stato creato nel 1964 da 30 Penne Nere del luogo in congedo. Questo sodalizio è diventato una parte vitale della comunità di Cascinette, partecipando attivamente a numerose iniziative sociali e culturali. Gli Alpini di Cascinette contribuiscono al mantenimento delle aree pubbliche, organizzano eventi per commemorare i caduti, partecipano alle celebrazioni locali e promuovono valori come il sacrificio, la solidarietà e la fraternità. Il loro contributo è fondamentale per la vita della comunità.
La nuova sede rappresenta un punto di incontro per coloro che condividono questi valori e per coloro che vogliono contribuire al benessere della comunità di Cascinette d'Ivrea. Con il cuore al centro, questi volontari continueranno a lavorare instancabilmente per il bene comune.