CASELLE - In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare, sabato 16 e domenica 17 settembre 2023, si terrà una manifestazione aerea che vedrà la partecipazione di moltissimi velivoli, alcuni dei quali si esibiranno con display ed evoluzioni, concludendo infine con lo spettacolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce tricolori. Questa mattina, in anteprima, le mitiche Frecce hanno fatto tappa all'aeroporto di Caselle. Presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l'assessore di Torino, Gianna Pentenero.
«Oggi è stato un vero onore accogliere la pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori all'aeroporto di Caselle - ha scritto sui social l'assessore - è stata un'anticipazione entusiasmante di un weekend speciale, dedicato al centenario dell'aeronautica, in collaborazione con l'Aero Club Torino. Torino è la culla dell'aviazione, con molte pietre miliari nella conquista dei cieli, e oggi ospita molte realtà all'avanguardia nello spazio». Dello stesso avviso il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia: «Nate nel 1961, le Frecce Tricolori continuano a rappresentare un'eccellenza di cui il nostro Paese deve andare davvero orgoglioso. Domenica certamente daranno vita ad uno spettacolo unico».
Le Frecce Tricolori sono la Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana e costituiscono il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico. Contano dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, e sono la pattuglia acrobatica più numerosa. Il ricco ed emozionante programma di volo, con ben 18 figure e della durata di 24 minuti, l’ha resa la pattuglia acrobatica più famosa e riconosciuta come la miglior al mondo.
«Quello a cui gli spettatori torinesi assisteranno domenica prossima - racconta il Comandante delle Frecce Tricolori, Stefano Vit - sarà uno spettacolo di 24 minuti, fatto di immagini, colori, e musica. Sarà un crescere di emozioni, che vedranno alternarsi, in 18 manovre acrobatiche, il solista e la formazione. Un anno spettacolare per l'Aeronautica Militare che celebra i suoi primi cento anni. Noi delle Frecce non siamo gli unici protagonisti di questa festa, tanti sono gli attori che quotidianamente contribuiscono a creare un legame tra comparto della Difesa e cittadini. Stiamo toccando tutte le regioni d'Italia, ma ci rende particolarmente felici tornare a Torino dopo tanti anni. Un tour che affrontiamo con onore e gratitudine perché ci conferma l'affetto per le donne e gli uomini in divisa».