CASTELLAMONTE - Obiettivo centrato. Grazie all’organizzazione no profit «Un dono per Castellamonte» raccolti 2000 euro per l’associazione «Una casa per gli amici di Francesco». Un grande risultato frutto della settima edizione di «Cammin'arte». La manifestazione, tenutasi a settembre nella città della ceramica, ha riscosso un grande successo: «Sono stati oltre 500 i partecipanti, un numero in crescita rispetto agli anni precedenti, un risultato importante» afferma Marco Chiartano, uno degli organizzatori dell'evento. Un successo certificato anche dalla gastronomia Venturino che, al termine della camminata, ha preparato oltre 400 porzioni di pasta trasformando l'iniziativa in un momento di partecipata convivialità.
L' edizione 2024 di «Cammin’arte» ha avuto un’importante appendice lo scorso 29 novembre al ristorante Tre Re, dove nel corso di una cena benefica Luca, Marco e Alessandro di «Un dono per Castellamonte» hanno consegnato l’assegno da 2.000 euro ai rappresentanti di «Una casa per gli amici di Francesco», un'associazione del territorio che si occupa di offrire supporto alle persone in difficoltà. «Sono numerosi i ringraziamenti da fare per il successo della giornata – ha spiegato Marco Chiartano – Sicuramente è stato prezioso il contributo del Comune di Castellamonte, del sindaco, Pasquale Mazza, degli assessori e il supporto della Pro Loco. Un ringraziamento speciale lo riserviamo ai commercianti locali, che hanno offerto i loro prodotti tipici, e alla ditta di Truffa Giuseppe, il cui sostegno economico ha permesso di ridurre le spese e devolvere una somma maggiore in beneficienza».
«Un dono per Castellamonte» non si ferma e anzi è già pronta per il prossimo evento: la «Babbo Walk», in programma il 22 dicembre. Si tratta di una passeggiata aperta a tutti, da percorrere vestiti da Babbo Natale. Il percorso partirà dal centro di Castellamonte, probabilmente dalla piazza sotto l’arco di Pomodoro, e arriverà ai giardini del castello, dove i partecipanti potranno godersi una merenda al tramonto. L'iscrizione sarà possibile il giorno stesso, dalle 14 alle 15, con partenza prevista subito dopo. Chi non potrà partecipare al percorso potrà unirsi esclusivamente alla merenda. Il ricavato, fanno sapere gli organizzatori, sarà poi destinato a nuove iniziative benefiche o utilizzato per organizzare ulteriori eventi nel 2025. I volantini ufficiali saranno distribuiti nei prossimi giorni per informare nei dettagli tutta la comunità. (Rebecca Pistone)