CASTELLAMONTE - Sabato scorso, 7 giugno, la perfetta acustica dello scaricatore ferroviario di Castellamonte, in piazza Generale Romano, ha amplificato l’energia musicale sprigionata da oltre 60 musici delle bande musicali della città e di Cuorgnè. Le due filarmoniche si sono esibite a formazioni riunite sotto la direzione dei maestri Dino Domatti ed Emanuele Fontan. Non scontata la scelta dei brani, tutti originali per banda, che hanno saputo valorizzare al meglio sia le sezioni che tutto l’insieme, raccogliendo il plauso del pubblico e anche il consenso di chi ha suonato.
E’ stato il terzo concerto di primavera della rassegna dedicata al ricordo di Albino Perino, un esempio di grande legame alla banda musicale per i molti anni trascorsi al suo servizio. Il presidente Giacomo Spiller ha condiviso con il pubblico le emozioni provate dai musici durante il concerto, la loro concentrazione, l’attenzione verso i gesti del maestro, l’ascolto dei vicini e la soddisfazione finale. La presidente dei Concordi di Cuorgnè, Federica Bertot, ha sottolineato come la banda musicale rappresenti una importante opportunità per i ragazzi che ne fanno parte e l’assessore alla cultura di Castellamonte, Claudio Bethaz, ha applaudito l’aver costruito un ponte simbolico ad unire le due città con questo progetto che ha visto come protagonisti 60 musicisti. L’assessore alla cultura di Cuorgnè, Laura Ronchietto, ha ricordato anche gli altri progetti che legano le due formazioni, in primis la Junior Band Alto Canavese.
Dopo ripetuti bis, la serata si è conclusa con il terzo tempo alla Casa della Musica durante il quale i musici delle due formazioni hanno potuto ulteriormente consolidare la loro amicizia condividendo altre quattro ore di divertimento musicale, come si usa nelle migliori occasioni. La rassegna è organizzata dalla Concertistica e dalla Filarmonica di Castellamonte, con il contributo della Fondazione CRT, il sostegno di Turismo Torino e Provincia, il patrocinio dell’Arbaga Piemonte, della Città di Castellamonte, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.
Prossimo appuntamento sabato 21 giugno sempre allo scaricatore con l’evento di punta, il concerto del gruppo vocale Yavanna, una formazione tutta al femminile con tre sorelle che qualche anno fa erano arrivate in finale a X-Factor, classificandosi seconde dopo Marco Mengoni. Sarà una serata sostenuta da numerosi Club Lions con una raccolta fondi a favore della Comunità per donne vittime di abusi e violenza “Fragole Celesti” di Oglianico e la Casa Rifugio della Città di Torino «Mariposas». (foto scattate da Enzo Zucco ai due maestri, ai musici, al pubblico e infine al gruppo delle autorità dove sono presenti da sinistra: i Maestri Dino Domatti e Emanuele Fontan, gli assessori Claudio Betaz e Laura Ronchietto, i presidenti Federica Bertot e Giacomo Spiller, i componenti del direttivo Manuela Tarizzo, Chantal Gaido e Valerio Sapia)