CASTELLAMONTE - Come da tradizione, Palazzo Botton ha aperto le sue porte per ospitare l’attesa presentazione dei personaggi principali dell’evento. Ad impersonare il ruolo di Isabella di Montebello e del conte Bernardo Gaio sono stati scelti Marina Ruggiero e Cristian Dima.
«Ci fù grande esultanza popolare e dal Castello partì una fiaccolata, capitanata da tre antichi terzieri, uno di essi veniva soprannominato “Primo Console” ed erano assistiti dal Clavario, che scese fino al Borgo dove la contessa venne nominata “Bela Pignatera”, le fu assegnata una corte d’onore composta dalle sette damigelle, rappresentanti le sette porte di Castellamonte, e da quel momento ogni anno veniva celebrato il carnevale di Castellamonte». La leggendaria nascita dell’antica manifestazione carnascialesca della città della ceramica è tornata a vivere questa sera, sabato 22 febbraio 2025, con la celebrazione di uno dei momenti clou dell’edizione 2025.
I due nuovi giovani e sorridenti reali sono sposati da settembre 2019 e vivono a Castellamonte. Hanno una bambina Sophie di 3 anni e mezzo. Marina ha 29 anni e gestisce un salone di bellezza insieme al padre, Maurizio, e alla sorella in largo Talentino, a due passi da palazzo Antonelli. Cristian, invece, ha 35 anni e lavora come operaio in una ditta di stampaggio del Canavese.
La prima uscita ufficiale della Bela Pignatera e Primo Console, avvenuta come da copione dal balcone di palazzo Botton, è stata preceduta dal corteo nelle vie di Castellamonte. L’antico carnevale proseguirà nei prossimi giorni con diversi appuntamenti, tra cui quello di domenica 2 marzo con la presentazione del Re Pignatun in piazza Vittorio.