Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - E la suvrana 'd Castlamùnt, cui tre cunsul. sensa cunt, cun le sette damigelle, al clavari e i papagàl, i trifeui, le pignattelle, l'à 'na storia sensa uguàll. Sono le parole scritte da Giuseppe Perotti e messe in musica dal maestro Mario Nubola per la celebre «Canzone della Bela Pignatera». Un felice ritornello perfetto per presentare i due reali dell’edizione 2023 dell’antico Carnevale di Castellamonte, che sabato 11 febbraio 2023 ha vissuto la sua notte più attesa: quella dell’uscita ufficiale dei suoi personaggi principali.

Isabella di Montebello e il conte Bernardo Gaio del 69esimo Carnevale medievale del Canavese sono i castellamontesi Michela Valerio e David Mellini. Gli affiatati 35enni fanno coppia anche nella vita. Sono sposati da quasi 7 anni e hanno due figli: Beatrice di 5 anni e Federico di 2. Impiegata lei e agente finanziario lui. «E’ un’emozione indescrivibile – hanno commentato Michel, che è la prima Pignatera della storia ad avere i capelli rossi, e David – Non abbiamo ancora realizzato. Siamo rimasti un po’ sbigottiti e sorpresi quando ci hanno chiesto di indossare i panni di reali, ma abbiamo accettato subito». Saranno giorni speciali per entrambi. David conosce alla perfezione il Carnevale di Castellamonte: è stato tamburino nel Borgo Nuovo e poi ha militato nello storico Contado. Fa, inoltre, parte dei «Diavoli» del Carnevale di Ivrea. Appassionata di viaggi e giardinaggio, Michela, invece, ha sempre seguito la manifestazione carnascialesca ma è alla sua prima partecipazione da protagonista. 

«Ci aspettiamo una grande festa e ci auguriamo una massiccia partecipazione di gente, dopo due anni complicati – hanno aggiunto Davide e Michela, che ieri sera nella cornice di palazzo Botton hanno anche incontrato i passati reali, Monica Vona e Andrea Massone, per il tradizionale scambio di doni – Speriamo di contagiare i castellamontesi e non solo con la nostra passione per il Carnevale. E’ un amore per questa manifestazione che vogliamo trasmettere soprattutto ai più giovani, come abbiamo fatto con nostra figlia più grande Beatrice: sono loro che in futuro dovranno portare avanti questa bella tradizione».

«Un grazie enorme – hanno concluso David e Michela – va alla Pro loco e al Comitato dello storico Carnevale: sono stati stupendi, li abbiamo visti correre avanti e indietro e organizzare la manifestazione in pochissimo tempo. Grazie al Comune e al sindaco, a tutti i figuranti, al Supremo Ordine e ai gruppi storici dei paesi vicini che partecipano all’evento. Ci auguriamo siamo sempre di più, facendo rivivere tutti i rioni della città. Grazie alla nostra famiglia, alle associazioni che hanno aiutato nell’organizzazione e ai Diavoli del Carnevale di Ivrea, che parteciperanno con noi a quello castellamontese, che vuole ritornare ad essere “grande”».