CASTELLAMONTE-CUORGNE’ - La tipografia e casa editrice Baima & Ronchetti insieme all’associazione culturale Due Fiumi e la libreria Colibrì di Cuorgnè organizza la quarta edizione biennale della rassegna di inediti: «Le voci del racconto 2023». La partecipazione è gratuita, non soggetta ad alcun rimborso e il concorso è aperto a tutti gli autori in lingua italiana di qualsiasi nazionalità ed apolidi che abbiano compiuto il 16° anno di età. Per i minori d'età è richiesta dichiarazione liberatoria di chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Non sono ammessi alla partecipazione i componenti del nucleo familiare degli organizzatori e, se associazione, i componenti del consiglio direttivo di quel sodalizio. Sono ammessi racconti brevi in lingua italiana comprendenti un massimo di 3.000 caratteri totali, spazi inclusi.

Il tema del contest sarà «A gennaio fioriscono i meli»: crisi climatica e zanzare invernali, siccità, sprechi e riuso, eventi meteo estremi e responsabilità del Sapiens, impatto antropico sugli altri esseri senzienti e su ogni ecosistema, consapevolezza della gravità scientifica della realtà e truffatori fintoverdi. Quindi spazio alle storie di buona resistenza ecosostenibile ad un passo dal precipizio. Ogni autore può presentare un numero massimo di tre racconti, entro il 31 maggio 2023. Ogni racconto dovrà pervenire esclusivamente in file word (.doc o .odt) denominato con il titolo del racconto e allegato alla mail di iscrizione. Parimenti alla mail andrà allegata la scheda di partecipazione compiutamente compilata e sottoscritta. La casella mail cui inviare quanto richiesto è: duefiumi.asscult@gmail.com.

I racconti finalisti, scelti da un’apposita commissione, saranno premiati con l'inserimento in un volume da noi pubblicato, che verrà omaggiato ai finalisti nel giorno della premiazione che si terrà in autunno di quest’anno. I racconti finalisti verranno ulteriormente esaminati da una giuria popolare di lettori, scelta dagli organizzatori e avente numero minimo di quindici componenti, che compileranno una scheda valutativa. La somma di tali schede determinerà la classifica finale de «Le voci del racconto 2023». Durante la finale sarà resa pubblica la classifica e i migliori dieci racconti verranno letti (dall’autrice/autore o da chi incaricato dall’organizzazione).

Nel 2021 la vincitrice de «Le voci del racconto» è stata Margherita Ciociano. La scrittrice di Milano si è aggiudicata il primo posto con «Una paura più grande di me». Seconda classificata Rossella Soranzo con «Io sono Carlo». Corrado Emanuele Trione ha conquistato il terzo posto con «Il termine». Per la sezione giovani è stato premiato Andrea Ferro con Ciaparat.