Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - Grande successo per la giornata della prevenzione sanitaria a Castellamonte. Il Lions Club Alto Canavese e il Lions Club Rivarolo Canavese Occidentale, sabato 19 ottobre 2024, hanno organizzato un’intera giornata con uno staff di nove medici canavesani e tre farmacisti che hanno offerto la loro professionalità per eseguire visite specialistiche ed analisi ematiche capillari gratuite aperte a tutti. L’iniziativa si è svolta presso la scuola di musica in piazza della Repubblica. 

Nel corso dell’evento hanno promosso la loro attività il Leo Club, la Croce Rossa, l’Avis, l’Avulls, il Volontariato Vincenziano, la Filarmonica, la Scuola di Yoga e l’Associazione il Cigno. Il coordinamento è stato affidato al dottor Roberto Uligini. Il ricavato delle offerte raccolte durante la manifestazione, patrocinata dalla Città di Castellamonte e dall’Asl To4, sarà destinato alla raccolta fondi per l’acquisto di un software di intelligenza artificiale che servirà alla diagnosi dei tumori alla prostata. Alla giornata della prevenzione hanno preso parte diversi amministratori del territorio, tra cui il consigliere regionale, Sergio Bartoli e l’assessore Giovanni Agostino Graziano di Ozegna, che ha condiviso con i visitatori il percorso attraverso i vari spazi dedicati alle consulenze e alle visite mediche gratuite. L’iniziativa ha visto l’attiva partecipazione di un team di medici specialisti, i quali hanno offerto gratuitamente visite odontoiatriche, pediatriche, endocrinologiche, dermochirurgiche, oltre a consulenze nutrizionali e cardiologiche.

«L’impegno del personale medico è stato encomiabile - ha dichiarato il consigliere regionale Sergio Bartoli, sottolineando quanto sia stato prezioso il contributo di tutti i professionisti coinvolti - Hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro competenza per offrire un servizio di prevenzione fondamentale, dimostrando che la salute è una priorità condivisa. Oltre al personale sanitario, un ringraziamento speciale va anche alle numerose associazioni di volontariato che hanno sostenuto l’evento. Tra queste spiccano Avis, Avulls, la Croce Rossa Italiana e i gruppi locali di volontariato, che hanno contribuito in maniera determinante alla buona riuscita della manifestazione, offrendo supporto logistico e assistenza ai partecipanti. La Giornata della Prevenzione Sanitaria a Castellamonte si conferma quindi un appuntamento di grande valore, non solo per l’accessibilità alle cure, ma anche per l’importante messaggio di solidarietà e innovazione che ha saputo trasmettere. L’evento è stato un esempio concreto di come il territorio, attraverso la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, possa lavorare insieme per il benessere collettivo, promuovendo iniziative che mettono al centro la salute, la prevenzione e la cura delle persone».