CASTELLAMONTE - Venerdì 3 febbraio 2023, in un Centro congressi Martinetti gremito, si è concluso nel migliore dei modi possibile il corso di orticoltura biologica, che si è svolto tra fine gennaio e inizio febbraio a Castellamonte. Con la seguitissima sesta lezione dell’iniziativa, «L'alimentazione, tra la valorizzazione dei prodotti locali e la sostenibilità ambientale», tenuta dal dottor Giuseppe Barone, medico nutrizionista dell’Asl To4, e l’appuntamento attesissimo con i Maestri del gusto è andata in archivio un’edizione da record.
Puntando sulla sua capacità di rinnovarsi, proponendo argomenti e tematiche sempre originali e interessanti, il corso proposto da Rainiero Biasibetti in collaborazione con l’assessorato all’agricoltura della città, ha fatto centro anche quest’anno. «La formula da me inventata, quella di invitare relatori e ospiti di realtà locali, credo sia una parte dei successi ottenuti – ha commentato “Rai” Biasibetti - Conoscere chi lavora seriamente producendo prodotti di prima qualità, poter trovare in un corso di sole sei serate molte nozioni, assaggiare prodotti sani e gustosi con caratteristiche organolettiche superiori, è un modo importante per ampliare le proprie conoscenze. Anche la volontà di mettere a solo 5 euro l'iscrizione (per coprire le spese) da parte dell'amministrazione comunale al fine di dare la possibilità a tutti di partecipare è stato un fattore cruciale per la buona riuscita del progetto. La serata finale con i Maestri del Gusto è poi un fiore all'occhiello».
«Il sapere non è proprietà di una sola persona, ma bisogna condividerlo con altre persone, come un seme. Altri, a loro volta, condivideranno con altre persone – ha concluso Rainiero Biasibetti de L’ort ad Rai – Fare squadra tutti insieme il successo del corso. La mia presenza, con le mie competenze, il mio parlare semplice e comprensibile, dire solo quello che io ho sperimentato sia nel bene o nel male credo aiuti a fare squadra. Un ringraziamento particolare va a Elisabetta e Simona dell'assessorato all'agricoltura, al sindaco Pasquale Mazza e al vice Teodoro Medaglia e all'assessore Patrizia Maria Addis. Ma un grande ringraziamento va a tutti i partecipanti».