CASTELLAMONTE - Venerdì 20 giugno, nel corso di una serata conviviale presso il Ristorante Tre Re di Castellamonte, sede del Club, ha avuto luogo l’atteso evento di chiusura dell’anno Inner Wheel 2024/2025. Consueto momento di bilanci, celebrazioni e rinnovato slancio per il futuro, in un clima di amicizia, condivisione e soddisfazione per le attività svolte, le socie si sono riunite per ripercorrere i progetti realizzati nell’anno appena concluso, riaffermando i valori che animano da sempre il Club, quali servizio, solidarietà, crescita personale, impegno nel sociale e amicizia.
Nel corso dell'evento, particolarmente partecipato, è stata inoltre ufficializzata la riconferma di Celestiana Ronchetto alla presidenza del sodalizio per l’anno sociale 2025/2026, segno di continuità e di grande fiducia nel percorso intrapreso nell’anno trascorso. Nel suo intervento, la presidente ha ringraziato le socie per il sostegno ricevuto ed ha rinnovato il suo impegno a guidare il gruppo con passione, spirito di servizio e apertura al dialogo, sottolineando l’importanza di guardare avanti insieme, nella stessa direzione, senza protagonismi, dove il NOI deve prevalere sull’IO, stando insieme e non a fianco. «È stato un anno ricco di sfide, ma anche di grandi soddisfazioni - ha dichiarato la presidente - Abbiamo portato avanti progetti concreti sul territorio, stretto collaborazioni significative e promosso momenti di crescita personale e collettiva. La riconferma rappresenta per me un onore e una responsabilità che accolgo con gratitudine».
Tra i momenti salienti dell’anno appena concluso, orgogliosamente sono stati ricordati alcuni progetti particolarmente significativi: «Umanizzazione del reparto di radiologia e radioterapia dell’ospedale di Ivrea», sfruttando l’arte e la bellezza, rendendo gli spazi dedicati alla diagnosi e alla terapia ambienti più accoglienti e vivibili, abbellendoli con parecchi quadri, realizzati dagli studenti del liceo artistico di Castellamonte, per fare in modo che il paziente non si senta completamente sconfortato entrando in un luogo freddo e anonimo. In occasione della «giornata mondiale della gentilezza» è stata poi donata al Comune di Agliè una panchina viola, collocata nel cortile della scuola primaria e secondaria di Primo Grado, per proseguire la progettualità dedicata all’educazione dei giovani alla gentilezza. Un simbolo per ricordare che la gentilezza avvicina e crea legami ed è considerata una competenza fondamentale per far funzionare una comunità. E, ancora, «No alla violenza contro le donne» aderendo al progetto internazionale Orange the World, «Sostegno alla famiglia» con un contributo al Centro Aiuto alla Vita e «Sostegno al territorio» con l’acquisto di un frigorifero omologato da laboratorio, per il Pronto soccorso del presidio ospedaliero di Cuorgnè. Iniziative che testimoniano l’impegno costante delle socie nel rispondere ai bisogni della comunità e nel promuovere una cultura di solidarietà e partecipazione attiva.
Particolarmente significativo il benvenuto e la spillatura di due nuove amiche che hanno scelto di condividere gli ideali del sodalizio. Rita Cola e Daria Marchello, rispettivamente giornalista ed insegnante, porteranno sicuramente entusiasmo, visioni fresche e uno sguardo rivolto al futuro. Il loro ingresso rappresenta un segnale positivo di continuità e rinnovamento generazionale, valori fondamentali per la costante crescita dell’associazione. L’evento si è concluso con un momento conviviale, che ha rafforzato i legami tra le partecipanti e lasciato spazio a nuove idee e proposte per l’anno Inner Wheel che sta per iniziare. L’Inner Wheel Club di Cuorgnè e Canavese si prepara quindi ad affrontare con energia e spirito costruttivo le nuove sfide, consapevole che solo attraverso l’unione di intenti e la forza della collaborazione si possono generare cambiamenti concreti e duraturi.