Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - I veri protagonisti del secondo concerto di primavera alla Casa della Musica di Castellamonte non sono stati gli ottoni, ma i giovanissimi musicisti che li hanno suonati. A partire dal sedicenne Matteo Borga, allievo del Conservatorio di Novara. Il ragazzo a fine aprile è arrivato alla finalissima nazionale svoltasi a Majano (Udine) rappresentando il Piemonte al Concorso europeo di Musica Lions «Thomas Kuti». Accompagnato al pianoforte dalla professoressa Sabrina Lanzi, direttrice dell’Orchestra sinfonica del Monferrato. Matteo ha eseguito brani virtuosi al trombone e all’euphonium, strappando applausi a non finire all’attento pubblico presente in sala. Si può dire lo stesso di Yannick Vallet. L’allievo del Conservatorio di Aosta, arrivato alla semifinale del concorso rappresentando la Valle d’Aosta, si è esibito insieme a Luca Buat alla tromba e Samuele Brocco alla tuba. Questo affiatato trio, il più attivo trio di musica classica della Valle d’Aosta, si presenta sotto il nome di «Triumvibrass». Il loro intento è portare al pubblico le sonorità che caratterizzano la musica viennese con un repertorio che spazia dai compositori classici del ‘700 fino ai tempi più moderni. Nel corso della serata Matteo e Yannick si sono esibiti anche insieme. Eseguendo un duo per tromboni alternandosi ripetutamente nelle parti del canto e del controcanto, dimostrando grande intesa e collaborazione. Hanno anche spiegato al pubblico l’importanza di partecipare ai concorsi come una «preziosa occasione di confronto e di crescita musicale».

Il concorso europeo e questo concerto dal titolo «Brass Vibrations» sono stati fortemente sostenuti dal Distretto Lions e da Enzo Zucco, presidente dell’Associazione concertistica Castellamonte. L’obbiettivo è incoraggiare questi giovani ragazzi che hanno deciso di fare della musica la loro carriera. Un sincero plauso è giunto anche dal sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza quale ringrazia gli organizzatori per aver proposto questo evento all’interno della rassegna «Buongiorno Ceramica». Il Presidente della Filarmonica, Giacomo Spiller, ha segnalato con orgoglio che proprio per questa rassegna nazionale dedicata alla ceramica, i ragazzi della Strange Band AFC, in contemporanea, stavano suonando a Celle Ligure avendo pianificato uno scambio musicale con i territori dell’eccellenza ceramica del Savonese. Nel dare la parola per un saluto alla dottoressa Rosa Gentile, presidente di Confartigianato di Matera, Spiller ha ricordato che a luglio quasi un centinaio di musicisti canavesani dell’orchestra InCrescenDo, e tra questi anche i tre musicisti del triumvibrass, si erano esibiti proprio a Matera. In quell’occasione si festeggiavano i 70 anni del Borgo della Martella, ai tempi voluto da Adriano Olivetti.

La rassegna dei Concerti di primavera, quest’anno è stata dedicata al ricordo di Giorgio Ponzetto. Importante il contributo della Fondazione CRT e dal patrocinio della Città di Castellamonte, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte, dell’ARBAGA Piemonte e del Distretto Lions 108 IA1. Il prossimo appuntamento vedrà come protagonista il Sunshine Gospel Choir, diretto da Alex Negro, allo scaricatore ferroviario con ingresso gratuito domenica 18 giugno alle 21,15. Sarà un’occasione davvero imperdibile per ascoltare un fantastico coro trascinante, coinvolgente, emozionante, da pelle d’oca.