Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - L’associazione culturale Aladei, in collaborazione con il comune di Castellamonte, ha organizzato il quarto premio letterario Aladei per racconti editi ed inediti scritti in lingua italiana. L’importante iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi nella sala consiliare di palazzo Antonelli. Alla conferenza stampa, condotta da Maurizio Lazzero del sodalizio promotore del contest, hanno partecipato il sindaco castellamontese, Pasquale Mazza, l’assessore alla cultura, Claudio Bethaz, e il capogruppo di maggioranza, Alessandro Musso. Il premio letterario ha come partner Banca d’Alba, la casa editrice Baima e Ronchetti, il Lions Club Rivarolo Occidentale e il Lions Club alto Canavese.

«La creatività è figlia della follia» sarà il tema del premio letterario. I partecipanti dovranno far pervenire i loro racconti, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 24 del 30 giugno 2025 esclusivamente con una email inviata a segreteria.aladei@gmail.com. La giuria sarà presieduta da Sergio Gilardino, linguista, scrittore, ex docente universitario. Al suo fianco ci saranno: Fabio Rava, scrittore e giornalista, Massimo Prata, ingegnere, Giuliana Reano. operatrice culturale, ex dirigente area culturale comune di Ivrea, Tamara D’Aniello, insegnate di filosofia al liceo artistico Felice Faccio ed Ersilia Brunasso Diego, studentessa Erasmus. La cerimonia di premiazione avverrà nell’ambito di un evento pubblico al Centro Congressi Martinetti di Castellamonte il 13 settembre 2025, in occasione della Mostra della Ceramica. I primi 15 racconti vincitori, oltre che meritevoli di pubblicazione, verranno raccolti in un’unica antologia che si chiamerà «La creatività è figlia della follia» e le copie dell'antologia saranno consegnate in qualità di premio agli autori selezionati.

Nel percorso di avvicinamento alla premiazione finale, sono previste due imperdibili conferenze, in programma al Martinetti il 5 e il 12 settembre. Il primo appuntamento, alle ore 21, avrà come relatori Nicola Donti, professore di filosofia e teoria dei linguaggi dell’Università di Perugia, Maria Cristina Fenoglio Gaddò direttrice della Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti e Luca Bollero, attore, scrittore, dirigente scolastico. «Ringraziamo l’associazione culturale Aladei per questa iniziativa e per aver scelto Castellamonte come sede – ha commentato il primo cittadino di Castellamonte, Pasquale Mazza – E’ perfettamente in linea con gli obiettivi perseguiti dalla nostra amministrazione comunale: far lavorare e collaborare più rami culturali possibili con quello che è il “brand” principale della città: la ceramica con tutto quello che le ruota attorno a cominciare dalla nostra storica Mostra. Non a caso, ci saranno più eventi calendarizzati all’interno delle settimane di kermesse che sarà inaugurata sabato 23 agosto 2025 e terminerà domenica 14 settembre».

«La manifestazione Mostra della Ceramica – ha aggiunto Claudio Bethaz – ha continuato a crescere negli anni, sia sotto l’aspetto della qualità e quantità delle opere esposte, sia attirando altre manifestazioni già affermate come il caso del premio letterario Aladei: sintomo che si tratta di un evento che ha interesse e successo tra il pubblico e può fare da legame tra le varie forme d’arte. Accogliamo con favore il concorso letterario Aladei, perché amplia gli orizzonti artistici della Mostra».