Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - E' proseguita la straordinaria esperienza artistica e formativa del progetto MABArt Residenze artistiche per Marcello Remy della classe 4L del Liceo Artistico Faccio. Gli studenti castellamontesi sono stati accompagnati in questa bella e importante iniziativa  dalla professoressa Marzia Pilan.

Dal 6 al 10 aprile una delegazione di allievi e docenti provenienti da tutta Italia ha partecipato alla seconda fase del progetto residenze artistiche Mab ART, promosso dall'Istituto d'Istruzione Superiore «R. A. Costaggini» di Rieti per conto del Ministero dell'Istruzione e del Merito, in attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Terminata la prima fase che si è svolta dal 27 al 30 novembre 2023, in un'esperienza di incontro tra l'archeologia a Pompei e l'arte contemporanea delle stazioni metropolitane di Napoli (ArcheoMetroMab), la delegazione composta da 44 tra studenti, professori e formatori è volata a Parigi per affrontare una nuova sfida che ha previsto la mappatura emotiva della città, partendo dai primi giochi di Olimpia nell'antica Grecia per arrivare ai Giochi della XXXIII Olimpiade che si terranno nella capitale francese dal 26 luglio all’11 agosto. 

Durante la permanenza a Parigi la delegazione ha avuto la possibilità di visitare/mappare luoghi importanti della città come il museo del Louvre, la Fondazione Pinault ospitata presso la Bourse de Commerce, il Centre Pompidou e la mostra dedicata a Constantin Brancusi, il Musée du Luxembourg e la mostra «Match, design e sport», così come i principali monumenti che faranno da sfondo alle gare olimpiche. Il percorso  si è concluso nella sede suggestiva dell'Unesco, ricevuti e accolti dall'ambasciatore italiano Liborio Stellino e dai vicepresidenti ambito educazione e ambito cultura dell'UNESCO, Stefania Giannini e Ernesto Ottone Ramirez, ai quali è stato presentato il progetto ArcheoMetroMab svoltosi nei mesi scorsi (https://www.unesco.it/it/news/rappresentanza-permanente-ditalia-presso-lunesco-incontro-della-adg-dellunesco-stefania-giannini-con-gli-studenti-del-progetto-mabart/). 

Il progetto MABArt ha, infatti, acquisito lo status di progetto-bandiera nel nuovo Quadro UNESCO per l’Educazione Culturale e Artistica, adottato durante la conferenza mondiale di Abu Dhabi a febbraio. L'esperienza di mappatura si è sintetizzata in una grande opera corale, il manifesto delle Prime Olimpiadi MabArt.