Galleria fotografica

TRE TERRE CANAVESANE - Il Canavese sbarca a Matera con due progetti. Si è tenuta mercoledì 2 agosto 2023, a Venezia, una speciale conferenza stampa del Festival della Reciprocità per raccontare la prima parte delle iniziative del 2023 e le nuove progettualità di questo contenitore culturale che vede nei suoi promotori i sindaci dei comuni di Agliè, Castellamonte, San Giorgio Canavese. Tre realtà canavesane al lavoro su un percorso comune, con la direzione artistica di Giuseppe “Peppone” Calabrese (presentatore di Linea Verde), e la collaborazione con To Locals, ente strategico volto alla promozione del territorio attraverso azioni culturali. Grazie a questa collaborazione il cartellone di eventi dell’area del Canavese, che vede nella cultura il miglior biglietto da visita per raccontare il proprio territorio e le proprie eccellenze, si arricchisce di appuntamenti artistici, musicali ed enogastronomici.

In particolare la conferenza è stata un’occasione per presentare la connessione delle Tre Terre Canavesane con la Città di Matera, attraverso l’incontro con la città di Murano, la nuova collaborazione con il comune di Caluso e i nuovi rapporti con La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba. Questo appuntamento, accolto e fortemente voluto dal primo cittadino di Venezia, che ha letto nella progettualità di Tre Terre Canavese un modo per creare nuovi ponti, si è tenuto presso la Sala del Consiglio Comunale della Città di Venezia. Guidato e ospitato dal Comune di Venezia l'evento ha visto, oltre alla partecipazione dei sindaci delle Tre Terre Canavesane, l'intervento del presidente della Regione Piemonte e la partecipazione del sindaco di Matera, del vicesindaco di Caluso, del presidente dell'Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino e del presidente di Confindustria Canavese. Ad accompagnare l’evento, una mostra curata da Ellle Design, designer che hanno curato l'allestimento del basamento dell'Albero della Reciprocità. 

Il Festival della Reciprocità, per il secondo anno, festeggia il Natale nel segno dell’arte. E lo fa condividendo con la città di Matera, per i festeggiamenti natalizi, l’Albero della Reciprocità, frutto di uno straordinario incontro tra i maestri vetrai di Murano e i maestri ceramisti di Castellamonte. Inoltre dopo l’estate la mostra della macchina da scrivere più famosa al mondo, la Lettera 22, mostra creata nel 2021 in occasione dei 70 anni della Olivetti, arriva a Matera.

«Il Festival della Reciprocità si rinnova e rinforza ulteriormente il legame che da otto anni vede lavorare insieme le tre amministrazioni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese. Nuove prospettive, nuove collaborazioni e nuove tematiche consentono alla manifestazione di proiettarsi in un ambito nazionale e parallelamente a strutturarsi maggiormente sul territorio locale. A tal proposito riteniamo di grande interesse la collaborazione con l’associazione To Locals, fortemente attiva nell’organizzazione di eventi e nella creazione di progetti culturali in ambito regionale, come il progetto Morena Stories, di cui Tre Terre Canavesane è diventata partner - dichiarano i sindaci Marco Succio, Andrea Zanusso, Pasquale Mazza - siamo felici e orgogliosi che l’Albero della Reciprocità sbarchi a Matera, con l’augurio che sia solo la prima tappa di un lungo percorso che lo porti in giro per tutta l’Italia, rafforzando il nostro desiderio di creare continui ponti culturali».