CASTELNUOVO NIGRA - Una splendida festa degli Alpini a Castelnuovo Nigra negli ultimi giorni d’estate. Sono state ben cinque le giornate di festa e di celebrazione, allegria e ricordo che si sono svolte a Castelnuovo Nigra da mercoledì 23 a domenica 27 agosto 2023. L’iniziativa organizzata dal Gruppo Alpini nel 63° anniversario dalla fondazione è stata un successo.
Le quattro serate, dal mercoledì al sabato, si sono caratterizzate per le cene al padiglione gastronomico con un menù gustoso e vario e un servizio puntuale e gentile che è stato premiato da una folta partecipazione di gente. Nel dopocena la musica è poi diventata protagonista, ogni sera con proposte diverse. Si è iniziato con il botto con la Modern Fanfara Street Band, per passare poi alla Discoteca mobile Gran Paradiso, quindi Le Mondine e per concludere sabato con la serata danzante dell’Orchestra Alex Biondi. Le serate Alpine di Castelnuovo Nigra, quest’anno più che mai, sono state apprezzate per la frescura del clima che agli 821 metri del bellissimo borgo canavesano ha consentito un po’ di refrigerio a tutti i partecipanti.
Sabato 26 agosto 2023, applausi per Miss Stella Alpina, Rachele Ronchietto, e le damigelle, Chiara De Martin e Matilde Avignone Droetti. Il tempo un po’ pazzo di questo ultimo scorcio di agosto ha costretto gli Alpini a modificare il programma della giornata clou che è stata caratterizzata da una pioggia intermittente ma tenace che non ha però frenato un gran numero di Alpini provenienti da tutto il Piemonte con il loro glorioso cappello e con i gagliardetti di sezione. In mancanza della tradizionale sfilata domenicale con la Fanfara per le vie del paese, Alpini ed amici si sono stretti in un grande abbraccio nella chiesa parrocchiale di San Sebastiano dove si è svolta la Santa Messa celebrata dal parroco don Gianni Malberti che ha ricordato il sacrificio, la dedizione, il senso di solidarietà e di amore fraterno delle Penne nere di ogni tempo.
Alla Messa era presente la sindaca Enrica Caretto con un gran numero di fedeli, Alpini e amici degli alpini, tra i quali il capogruppo degli alpini di Castelnuovo Nigra Renzo Serena con il direttivo, il vice-presidente della Sezione di Ivrea, Paolo Querio ed i rappresentanti dei gruppo di Torino, Novara e Vercelli con i loro gagliardetti. Il capogruppo, oltre a ringraziare quanti hanno contributo al buon esito della festa, ha ricordato con commozione tutti i cari Alpini e gli amici che «hanno posato lo zaino» in questo ultimo anno. In onore di tutti gli alpini e di tutti i caduti, sono state deposte due corone di alloro dopo la Santa Messa al Monumento ai Caduti e presso il Cippo del Milite Ignoto da poco inaugurato nella nuova piazza a lui intitolata. «Nel raccontare il bellissimo evento non possiamo scordare i tanti bravi volontari che hanno dedicato giorni e nottate per un’ottima riuscita di questa sempre amata festa degli Alpini a Castelnuovo Nigra – concludono gli organizzatori - Arvedse al 2024».