CERESOLE REALE - Incredibile successo di pubblico per l'evento finale del progetto Let's FIT svoltosi a Ceresole Reale nei giorni di sabato 11 e domenica 12 settembre. Il progetto europeo che, con la collaborazione dell'Asl To4, della Regione Piemonte e della Scuola del cammino di Saluzzo degli olimpionici Giorgio e Maurizio Damilano, mira a promuovere il cammino quale forma di movimento per mantenersi in salute.
Proprio questo è stato il tema del convegno svoltosi nel salone delle feste de Grand Hotel sabato mattina. Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco di Cereseole Reale Mauro Durbano e del consigliere regionale Claudio Leone, si sono tenuti gli interventi delle delegazioni di Estonia, Grecia, Portogallo e Spagna, paesi europei partecipanti al progetto che hanno riferito degli importanti risultati ottenuti sui loro territori. Così come hanno fatto Maurizio Damilano e i funzionari dell'Asl To4, coadiuvati anche dall'intervento dei Walking leader che hanno condotto i numerosi gruppi di cammino nati sul territorio canavesano. Nel pomeriggio di sabato alla presenza del campione olimpico nella 20 chilometri di marcia a Mosca '80, Maurizio Damilano, e del gemello Giorgio, anch'egli olimpionico e vincitore di Coppa del Mondo di specialità, si è tenuta una partecipata dimostrazione di fitwalking in località Pian della Balma.
Nella giornata di domenica 12 settembre si è invece tenuta la camminata finale. Un evento che ha visto la partecipazione di ben 258 camminatori che, accompagnati dai gemelli Damilano, hanno percorso il giro del lago di Ceresole Reale. «Una giornata memorabile, una festa dello sport e dello stare bene insieme - commenta Mauro Durbano, vicesindaco di Cereseole Reale tra i partecipanti alla camminata - siamo orgogliosi di aver ospitato una manifestazione di tale livello perché il suo spirito si sposa perfettamente con la nostra filosofia amministrativa: un perfetto connubio tra salute, mobilità dolce, natura e scoperta della nostra incantevole località. Visto il grande entusiasmo dei partecipanti e le numerose richieste che ci sono giunte ci impegneremo affinché questo tipo di attività e la collaborazione con la Scuola del Cammino dei fratelli Damilano possano continuare nel tempo». Il vicesindaco ha poi ringraziato i Volontari del Soccorso di Cereseole Reale e Noasca e agli agenti della Polizia Locale che hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione in sicurezza.