Galleria fotografica

CHIVASSO - La sala consiliare del Comune di Chivasso, in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 5, è pronta ad ospitare l’edizione 2025 de «I venerdì di storia», organizzato dalla Società Storica Chivassese.

Il nuovo ciclo di incontri prenderà il via venerdì 7 marzo alle ore 21 con la presentazione del nuovo bollettino, il 15esimo, di «Studi chivassesi» a cura degli autori dei saggi. Dopo il primo appuntamento, il 14 marzo sempre alle ore 21 sarà la volta della conferenza di Giuseppe Banfo «Tra passione e profitto. La circolazione dei beni culturali, archivisti e bibliografici sul mercato antiquario».

Il calendario di eventi in programma è particolarmente ricco. Il 21 marzo prossimo ci sarà, invece, alle 21 la presentazione del libro a cura di Tiziana Oldano: «Domus Cimenae. La genesi di una tenuta: i diritti e le proprietà di Fruttuaria a Cimena, Castagneto e San Raffaele e il feudo di Cimena, Berzano e Castelvaio. Una sovrapposizione di poteri dal secolo XI al secolo XIX». Il 28 marzo ci sarà la presentazione alle ore 21 degli atti del convegno «La città contesa. Gli assedi di Chivasso nei secoli», a cura di Mario Ogliaro.

Gran finale il 4 aprile con la conferenza di Maria Grazia Morgagni Maistrello: «Santa Maria di Vezzolano. Il messaggio dogmatico e celebrativo dell’apparato scultoreo della facciata». Ingresso libero.