CIRIE’ - Prevedere è il suo mestiere. Molte delle attività quotidiane che vengono svolte, personali o lavorative che siano, subiscono l’influenza delle condizioni meteorologiche. C’è chi, in Canavese e in tutto il Piemonte, offre un servizio altamente professionale, studiato per soddisfare le nostre esigenze, per evitare rischi a persone, beni ed attività. Stiamo parlando del meteorologo Andrea Vuolo, che sarà ospite nella live talk di oggi, venerdì 5 aprile 2024, in onda alle ore 19.30 sui canali social di QC e su questa pagina, in diretta contemporanea su Facebook, Twitch, Twitter e Youtube.
Con lui parleremo di come è nata la sua passione per la meteorologia e le previsioni del tempo e del suo «folle» amore per la neve e soprattutto per gli strumenti di misura utilizzati in meteorologia. Ci faremo anche raccontare delle sue altre grandi passioni, oltre la meteorologia: la musica e il calcio, in particolare l’Atalanta e del blog di meteorologia su Facebook, «Andrea Vuolo – Meteo in Piemonte», che tra il 2022 e il 2023 ha superato i 6 milioni di visualizzazioni.
Andrea Vuolo è nato a Ciriè nell’aprile del 1991. Si è diplomato nel luglio 2010 come Tecnico del Trasporto Aereo presso l’Istituto Tecnico Industriale «Carlo Grassi» di Torino, dove nel triennio specialistico inizia ad approfondire tematiche di Meteorologia Aeronautica. Già durante le scuole superiori ha iniziato a collaborare con alcune testate giornalistiche locali. Pochi mesi dopo il diploma ha intrapreso il lungo percorso universitario iscrivendosi al corso di Laurea di Fisica all’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito la Laurea di Primo Livello nel luglio 2014. Nell’ottobre 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Fisica, con specializzazione in «Fisica dell’ambiente e del sistema meteo-climatico».
Dall’estate 2016 è iniziata ufficialmente la sua carriera lavorativa, dapprima come assistente meteorologo presso Radarmeteo Srl durante l’evento internazionale The Floating Piers sul Lago d’Iseo, in provincia di Brescia. Tra l’ottobre 2016 e settembre 2017 è stato docente di Scienze della Navigazione Aerea e Fisica presso l’ITTS Carlo Grassi di Torino e dall’ottobre 2017 fino alla fine di settembre 2020 è stato meteorologo di 3BMeteo – Meteosolutions, azienda leader a livello nazionale di servizi meteorologici sul web. Dalla fine del settembre 2020 è entrato a far parte della squadra di meteorologi regionali di Rai Meteo. In particolare, collabora attivamente con la Testata Giornalistica Regionale del Piemonte (TGR Piemonte) durante la trasmissione “Buongiorno Regione”, in onda su Rai3 dal lunedì al venerdì alle ore 7:30 e nei vari telegiornali regionali durante le fasi di maltempo. Si occupa, inoltre, delle previsioni radiofoniche regionali per il Giornale Radio Piemonte in onda tutti i giorni alle 7:18 e alle 12:10 su Rai Radio 1 e delle previsioni radiofoniche nazionali per Isoradio Rai. E’ inoltre docente di Scienze e Tecnologie Aeronautiche presso l’ITTS Carlo Grassi di Torino e di Meteorologia Aeronautica presso l’Aeroclub Torino Aeritalia.