CIRIE’ - Il 26 febbraio, nell’ambito del progetto «Incontro con l’atleta», le classi 3F, 4F e 5F del liceo scientifico sportivo dell’Iis Fermi Galilei di Ciriè hanno avuto l’opportunità di partecipare a un incontro straordinario con la professoressa Elena Ricaldone, maestra di sci alpino e allenatrice alle Paralimpiadi di Pechino 2022. L’iniziativa, organizzata dal dipartimento del liceo scientifico sportivo, si inserisce in un percorso più ampio che mira a far conoscere agli studenti le diverse realtà dello sport, promuovendo non solo la formazione tecnica, ma anche i valori dell’inclusione, della determinazione e della resilienza. All’evento hanno partecipato anche il dirigente scolastico, Vincenzo Giammalva, e i docenti organizzatori, Rosa Doti, Elena Taramino e Francesco Monaco, a conferma dell’importanza di queste iniziative nella formazione degli studenti.
Ad affiancare la professoressa Ricaldone, due atleti paralimpici di sci alpino, Lorenzo Lodola e Edoardo Barra, che hanno condiviso con gli studenti la loro esperienza nel mondo dello sport, raccontando il percorso che li ha portati a gareggiare a livello agonistico. Attraverso le loro parole, i ragazzi hanno avuto modo di comprendere da vicino le difficoltà, i sacrifici e le sfide affrontate da un atleta con disabilità, ma soprattutto hanno potuto toccare con mano la forza di volontà e la passione che permettono di superare qualsiasi ostacolo. «Uno degli aspetti più coinvolgenti dell’incontro è stata la possibilità per i liceali di interagire direttamente con gli atleti, ponendo loro domande sulle difficoltà incontrate nel loro percorso, sulle emozioni vissute in gara e sulle strategie adottate per affrontare le competizioni - commentano dalla scuola ciriacese - Inoltre, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di provare l’attrezzatura specifica utilizzata per lo sci paralimpico nella disciplina del gigante, un’esperienza pratica che ha permesso loro di comprendere meglio le tecniche e gli adattamenti necessari per praticare questo sport ad alto livello».
«L’incontro si inserisce all’interno delle numerose attività di formazione e orientamento promosse dal liceo scientifico sportivo, che da anni lavora per offrire agli studenti esperienze dirette con atleti e professionisti del settore - spiegano dal Fermi Galilei - Il progetto “Incontro con l’atleta” rappresenta un pilastro fondamentale di questo percorso, permettendo ai ragazzi di confrontarsi con sportivi di alto livello e di scoprire discipline meno conosciute ma di grande valore tecnico ed educativo. L’evento del 26 febbraio ha avuto un impatto significativo sugli studenti, stimolandoli a riflettere sul concetto di sport come strumento di inclusione e crescita personale. Le testimonianze degli atleti paralimpici hanno dimostrato come la passione e la determinazione possano abbattere qualsiasi barriera, lasciando un messaggio profondo che va oltre la pratica sportiva. Grazie a iniziative come questa, il liceo scientifico sportivo si conferma una scuola all’avanguardia nella formazione di giovani atleti e appassionati di sport, offrendo loro strumenti concreti per comprendere le molteplici sfaccettature del mondo sportivo e per affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione».