Galleria fotografica

CUORGNE’ -  A lezione sulla Resistenza. La città di Cuorgnè, decorata con la medaglia d’argento al valor militare, ha celebrato oggi, martedì 25 aprile 2023, la Festa di Liberazione insieme ai giovani delle scuole cittadine. Dopo la deposizione della tradizionale corona di alloro al monumento dei caduti in piazza del Risorgimento, autorità e associazioni si sono traferite nel piazzale della elementare Aldo Peno per l’arrivo delle staffette, Patrizia Addis e Giampiero Madonna da Castellamonte, e la partecipata premiazione del secondo concorso di scrittura per studenti «Dall’Olocausto alla libertà».

Il contest è stato organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Giovanna Cresto, con l’istituto comprensivo cuorgnatese e l’Anpi e il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Indetto in occasione del Giorno della memoria, ha visto la partecipazione degli allievi delle classi quinte della primaria cittadina e delle classi prima, seconda e terza della media Cena.

Gli studenti hanno elaborato un testo, riflettendo sulle guerre di ieri e, purtroppo, di oggi, sui fatti della storia e sul valore della libertà conquistata. Per le classi quinte delle elementari sono stati premiati: 1.Manuel Di Cesare (S.P.P. La Clochette), 2.Adelaide Fenoglio Gaddò (5A Aldo Peno), 3.Ahmed Bensaied (5C Aldo Peno). Per le classi prime della media Cena i premi sono andati a: 1.Gohar Saroyan (prima A), 2.Margot Debeve (1D), 3.Anna Galletti (1C). Per le classi seconde della Cena questi i premiati: 1.Sofia Caretto (2A), 2.Eleonora Perrone (2C), 3.Andrea Agasi (2B). Per le classi terze della scuola media: 1.Michela Belcastro (3A), 2.Elisa Vittone (3A), 3.Asia Biondi (3B). 

«Ringraziamo tutti gli studenti che hanno partecipato e gli insegnanti che li hanno guidati e supportati – hanno commentato dal Comune – E’ stato complicato individuare i temi da premiare perché ogni elaborato avrebbe meritato un giusto riconoscimento per precisione, attenzione, completezza e inventiva. Sono emersi paure e perplessità di fronte a tutte le guerre, di ieri e di oggi, che hanno sempre riportato indietro la storia, dimostrando ancora una volta che non sempre l’uomo è in grado di imparare dal passato». (Grazie ai lettori che hanno inviato le foto delle staffette cuorgnatesi e della deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti)