Galleria fotografica

CUORGNE’ - L’ associazione culturale Dynamic District 10082 presenta il suo nuovo progetto «Irresponsabili». Si tratta di un percorso di affiancamento rivolto a giovani dai 18 ai 25 anni sul mondo della progettazione culturale. Al termine dell’attività i partecipanti potranno sviluppare e gestire tutti gli aspetti di un evento culturale in autonomia.

«Il progetto nasce dalla scarsità di proposta culturale continuativa per i giovani del territorio e la conseguente importanza di occasioni di incontro come festival musicali o eventi culturali – spiegano da Dynamic District 10082 - Negli anni pre-covid il tessuto sociale legato alle iniziative culturali era poco sviluppato, ma in fermento. I tanti appuntamenti culturali (nel 2017 l’estate in alto Canavese poteva vantare 9 festival musicali) erano momenti di incontro tra i giovani e permettevano di conoscere proposte musicali differenziate. Non solo, è importante notare che, in alcuni casi, chi ha fatto volontariato nei festival ha poi trovato lavoro nel settore dell’industria musicale. Ad oggi la realtà è diversa. I festival in zona sono 5: Apolide, Borgiallo Blues, Castrum Music Festival, Canavese Punk Rock Party e Valle Orco Climbing Festival. Per quanto la proposta sia molto ridotta, notiamo con piacere la nascita di due nuove manifestazioni molto diverse tra loro».

«Noi del DD10082, grazie alla creazione di 6 edizioni del festival May Day, abbiamo sviluppato diverse competenze sulla creazione di eventi culturali – aggiungono dal sodalizio cuorgnatese – Due di noi (Maria Burro e Francesco Marchi) si sono specializzati grazie a corsi di alta formazione (CRPC - Fitzcarraldo e Talenti per il Fundraising - CRT). Non avendo più possibilità di organizzare il May Day, e sentendo la necessità di fare un passaggio di consegne ai ragazzi più giovani, abbiamo immaginato un percorso di affiancamento per creare occasioni di sviluppo delle competenze d’incontro fra giovani che abbiano voglia di creare una nuova proposta culturale. Si tratta di 5 pomeriggi di formazione tenuti da noi e da esperti del settore culturale, canavesani e non, seguiti da un percorso di affiancamento insieme a noi del DD10082 con l’obiettivo finale di dare economie e responsabilità ai ragazzi per la gestione di 3 su 4 “palchi” dell’evento che il DD10082 vuole proporre a settembre. In questo percorso saranno anche proposte ai partecipanti delle giornate di volontariato durante i festival per mettersi in gioco in manifestazioni già consolidate e comprendere dall’interno la complessità di simili eventi».

Si parte venerdì 21 febbraio alle ore 18, nella ex chiesa della Santissima Trinità di Cuorgnè, con una giornata di presentazione aperta a tutti. Le date degli appuntamenti in programma tra marzo e maggio sono in via di definizione a seconda della disponibilità degli ospiti e dei partecipanti ma verteranno rispettivamente su: progettazione culturale, come si fa un evento, direzione artistica e produzione, gestione del budget, la comunicazione per la cultura, ricerca sponsor e gestione collaborazioni. Ci sarà, a fine settembre-inizio ottobre, un atteso evento finale: «L’evento che vogliamo proporre ai partecipanti consiste nella creazione di piccoli spettacoli musicali e circensi a rotazione nei cortili (anche privati) di via Arduino, la cui direzione artistica e operativa sarà gestita dai partecipanti del progetto, che ha il patrocinio del comune di Cuorgnè – concludono da Dynamic District 10082 - Il concerto principale a conclusione dell’evento, invece, sarà gestito direttamente da noi del DD10082 sempre in via Arduino, con artisti di rilievo e con un punto bar che servirà anche come punto di informazioni e di ritrovo. L’idea di fondo è far rivivere con la cultura alcuni spazi storici spesso chiusi e di stimolare ad esplorare il centro storico di Cuorgnè con un occhio più attento e consapevole delle vicende storiche e urbanistiche. L’ideazione dell’evento e la sua definizione avverranno insieme al gruppo partecipanti, per coinvolgerli lungo tutto il processo».