CANAVESE - Parte nelle aree montane e interne del Canavese da luglio fino a settembre una programmazione culturale coprogettata all’interno del progetto P.A.S.S.I. Montani, percorso di attivazione socio-sanitaria integrata in 26 comuni del Canavese gestiti dal consorzio socio assistenziale Ciss 38. Un'estate fatta di cinema di Portineria, tra Valperga, Cuorgnè e Pont Canavese, il primo appuntamento sarà mercoledì 17 luglio alle ore 21.30 presso il Ciac di Valperga, organizzato dalla Rete italiana di cultura popolare in collaborazione con Fondazione Committo.
Ci saranno poi laboratori di disegno, murales, coding, musica per ragazze e ragazzi a Canischio, Borgiallo, Cuorgnè, Chiesanuova organizzate dalla Coooperativa Andirivieni; letture in lingua madre per coinvolgere i nuclei familiari stranieri, coprogettate dalla Portineria di comunità con le Biblioteche civiche di Cuorgnè e Pont Canavese e le cooperative Mastropietro e Andirivieni, aperitivi di supporto alla genitorialità a Cuorgnè, Frassineto e Ronco Canavese e poi serate musicali e spettacoli teatrali organizzati da associazioni e cooperative che operano sul territorio per tutte le generazioni, da 0 a 99 anni.
«Così come in tutte le Portinerie di comunità, anche nel Canavese, le azioni programmate in estate sono pensate con associazioni, gruppi e attori del territorio - afferma Antonio Damasco, direttore della Rete italiana di cultura popolare - Il cinema di Portinerie ha la collaborazione del Cinema Ambra e Cinema Margherita. La coprogettazione continua con il Ciss 38 permette di ideare un sistema di welfare culturale per dare voce e risposte con attività e incontri, ai bisogni che emergono dalle comunità locali e restare aperti per tutta l’estate». «L’estate di Passi Montani - dice Nicoletta Bellin, direttrice del Ciss 38 - dimostra che il tavolo di coprogettazione del Ciss38 è stata in grado di mobilitare il territorio e i suoi attori per il benessere di tutti i suoi cittadini». «Numerose solo le attività progettate nell’estate di Passi - aggiunge Ilaria Grasso, referente del progetto per la Cooperativa Andirivieni - laboratori artistici e sportivi per bambini/e e ragazzi/e, aperitivi tematici come supporto alla genitorialità, murales collettivi e spettacoli teatrali. Il tutto rivolto a nuclei familiari e anziani».
Inoltre i servizi della Portineria di comunità di Cuorgnè resteranno attivi anche ad agosto per venire incontro a solitudini, per esigenze burocratiche, cura delle piante, pet-sitting e supporto per chi non ha comunità di riferimento.