Galleria fotografica

CUORGNE' - Venerdì 23 febbraio 2024 l'ex chiesa della Santissima Trinità di Cuorgnè ha fatto da cornice ad un'interessante e importante serata organizzata dal Comune insieme al Comitato Sanità e Sviluppo del Canavese. La riuscita iniziativa è stata patrocinata da Asl To4 e Croce rossa ed ha avuto come tema principiale i comportamenti da tenere durante il primo soccorso per ictus, infarto, attacco cardiaco, con una dimostrazione finale di utilizzo del defibrillatore automatico.

Sono intervenuti il dottor Maurizio Maggio, neurologo dell'Asl To4, il dottor Walter Grosso Marra, primario della cardiologia dell'ospedale di Ivrea, il dottor Antonio Milano formatore CRI per l'uso del defibrillatore, il dottor Sergio Bretti  ex primario di oncologia per l'Asl locale e il dottor Massimo Savoi presidente del Comitato Sanità e Sviluppo del Canavese. Erano presenti in sala il direttore generale dell'Asl To4, Stefano Scarpetta, e il direttore sanitario Asl To4, dottor Girardi.

L'evento informativo ha registrato una partecipazione numerosa: la sala di via Milite Ignoto si è gremita di persone, sono stati aggiunti altri posti a sedere per fare spazio ai partecipanti che hanno assistito all'intera serata, alcuni partecipando poi attivamente alla dimostrazione pratica gestita dalla Croce rossa di Rivarolo e Cuorgnè. Interessanti le domande del pubblico alle quali i medici hanno risposto con chiarezza e capacità di tradurre, in un linguaggio semplice, le conoscenze più tecniche così da risultare comprensibili alla platea e trasmettere una corretta informazione. 

A fine serata il sindaco, Giovanna Cresto, ha ringraziato il Comitato che ha ideato questa campagna informativa, l'Azienda sanitaria locale e i relatori. Il primo cittadino ha sottolineato l'utilità dell'informazione e dell'educazione ai comportamenti appropriati, vista l'importanza degli interventi tempestivi su queste patologie, da mettere in atto prima di giungere al pronto soccorso, e del ruolo attivo che può ricoprire il cittadino nell'agire correttamente.

L'intervento è poi proseguito con la spiegazione della presenza dei defibrillatori sul territorio cuorgnatese ringraziando i volontari dei comitati della Croce Rossa di Cuorgnè e di Rivarolo, le infermiere volontarie CRI, sempre presenti sul territorio e con i quali vi è una costante collaborazione in emergenza e nella quotidianità. Rimarcando l'importanza del volontariato, la sindaca di Cuorgnè ha concluso ringraziando l'assessore alle politiche sociali e di assistenza alla persona, politiche giovanili, promozione della salute, Elisa Troglia, e l'amministrazione comunale per l'attività condotta in questi anni in temi di salute e sanità.