CUORGNE’ - Dopo le emozioni di sabato 17 maggio, quando a Cuorgnè nella suggestiva piazza Boetto si è svolta l’attesa presentazione di Re Arduino e Regina Berta 2025, impersonati dai giovani e solari, Mattia Galafassi e Maria Burro, il Torneo di Maggio è pronto al suo week-end conclusivo. La rievocazione medievale, nata nel 1987 e giunta alla 35esima edizione, è partita nel migliore dei modi possibili con le prime gare del Palio dei borghi. La manifestazione si appresta adesso ad una tre giorni di spettacoli, concerti, cortei e attività imperdibili.
Da oggi, venerdì 23 maggio, a partire dalle 19 il centro storico della città si animerà con l’apertura delle iconiche bettole dei rioni partecipanti all’evento. Alle 20.30 si terrà la leggendaria corsa delle botti. Durante la serata omaggio alla Regina 2024, Laura Ronchietto, da parte dell’ordine delle ex regine. Alle 23 nell’arena Rex Imperi in piazza Pinelli il concerto dei Bardomagno. Sabato 24 si riparte alle 19 con l’apertura delle casse di cambio in piazza Morgando e delle bettole in via Arduino e piazza Pinelli, che ospiterà alle 19.30 il mercato medievale. Spazio anche a spettacoli itineranti a cura dei tamburi dei 7 borghi, Valkanorr e della Poetessa di fuoco. Dalle 21 la sfilata medievale con le genti festanti che accoglieranno Re Arduino a cavallo, la Regina Berta, la corte e l’armata. Dalle 22 tutti all’arena Rex Imperi per il concerto dei Daridel.
Gran finale domenica 25 maggio a cominciate dalle ore 10. Cuorgnè diventerà l’antica Cognate con un tuffo nell’anno 1000 grazie al mercatino medievale, laboratori per bambini, tra cui quello di avvicinamento alla falconeria, e il chiostro degli artisti. Dalle 14 il torneo delle due torri, il grande corteo storico e le ultime prove del Palio dei borghi. Alle 21 in piazza Pinelli, dopo il giudizio storico, la premiazione del vincitore del Palio.