Galleria fotografica

CUORGNE’ - Il 33esimo Torneo di Maggio, concluso domenica scorsa 28 maggio 2023 con la vittoria del Borgo Sant’Anna nell’atteso Palio, va in archivio alla voce «manifestazioni di successo». La matematica, secondo un antico detto, non è un’opinione e allora bastano le 9mila presenze, tra spettatori e figuranti, a sancire l’ottimo risultato dell’evento. La passione e l’impegno dei volontari della Pro loco, infaticabili organizzatori del Torneo, il sorriso contagioso dei reali, Jenny Cocozza e Stefano Brunero, e la voglia di condivisione e festa dei partecipanti sono state le carte vincenti della rievocazione cuorgnatese.

«Il rinvio della manifestazione, e tutte le problematiche ad esso connesse, non ha intaccato il clima di festa, la voglia di ritrovarsi e vivere il Torneo: sold-out degli abbonamenti per i tre giorni ed incremento del pubblico rispetto all’ultima edizione – commentano dalla Pro loco - Grazie a chi, in questo fine settimana, ha scelto di venire a Cuorgnè per mangiare nelle antiche bettole, vedere gli spettacoli medievali, prendere parte alla sfilata storica, brindare con il proprio borgo, portare i bambini agli stage di Tamburi, tiro con l’arco, scherma medievale e creta, conoscere i nostri amati reali e ballare al suono di trombe e tamburi e tutto questo ci rende felici ed orgogliosi».

E’ tempo di ringraziamenti: «Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno preso parte all’organizzazione dell’evento, e in particolar modo al comandante dei vigili Linuccia Amore, al comandate dei carabinieri Gian Marco Altieri, all’assessore al Torneo di Maggio Laura Ronchietto, al sindaco Giovanna Cresto, a Mauro Malano e il Comune di Cuorgnè, Angelo Rocca e la protezione civile, all’oratorio San Caravario e al gruppo scout per la gestione biglietteria e cassa cambio, ASD Arcieri, Comes Palanitus e Tamburi dei Borghi per la gestione stage, al Nido degli Orsetti per la gestione del punto mamme, ai nostri amati reali, ai gruppi storici e ai borghi cuorgnatesi, al gruppo lavoro Pro loco e tutti i volontari. Arrivederci al prossimo anno!». 

«E poi c'è il silenzio... Amo il silenzio, ma questo non mi piace... La mente, allora, continua a ripropormi suoni ed echi di trombe e tamburi, cornamuse e grida di gente festante! Che magia il Torneo - ha scritto sui social la Regina Berta, Jenny Cocozza - Vorrei ringraziare per primi la gente del Torneo, quella dei borghi, ma non solo. I loro sorrisi, i loro abbracci e il loro affetto, così evidente, sarà quell'immagine che mi porterò per sempre nel cuore!  Vorrei ringraziare la mia famiglia Comes, dal primo istante accanto a noi, presenti ed insostituibili... Ringrazio i Trota, hanno reso il Re ancora più felice e mi hanno regalato tanti momenti di gioia! Grazie alla Proloco tutta: per la puntualità nel gestire le difficoltà e la vicinanza in questi giorni. Grazie a Marco Schiopetti perché è davvero un amico ed un incredibile e instancabile punto di riferimento. Grazie al sindaco Giovanna Cresto, perché ho conosciuto una persona speciale, grande sensibilità e umiltà. Grazie a Luca e Cinzia, fotografi, splendide persone e amici. Grazie a Sergio Seren Rosso e al Mokaflor tutto perché avere voi con noi é stato stupendo sin dall'inizio. Grazie alle nostre entusiaste damigelle. Grazie alle Regine e ai Re perché ci avete dato consigli e vicinanza. Grazie ad ognuno di voi: sono stati giorni incredibili ed è merito di ognuno di voi. Il grazie più grande va alle due persone che amo: mio marito e mia figlia, tutto questo ha avuto senso perché lo abbiamo fatto insieme!!!! Termino dicendo che questa esperienza mi ha sicuramente cambiata, non sono la stessa persona di un mese fa, mi porterò tutto questo negli occhi e nel cuore per sempre... Grazie! Evviva il Torneo di Maggio!».