Galleria fotografica

CUORGNE’ - Squillino le trombe, rullino i tamburi: la 33esima edizione del Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino sta arrivando. All’ombra della torre di Carlevato è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per l’attesa rievocazione medievale, che partirà il 13 maggio 2023 con la presentazione dei nuovi reali. Domenica 14 maggio e poi venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 le altre date della manifestazione.

Ad annunciarle, insieme alle novità dell’evento principe della primavera cuorgnatese, ci hanno pensato giovedì 27 aprile, nell’ex sala consiliare del comune di Cuorgnè, i componenti dell’affiatato direttivo della Pro loco, anima e cuore organizzativo dell’evento. Alla conferenza stampa hanno presenziato anche l’assessore alla cultura, Laura Ronchietto Silvano, e il vicesindaco, Vanni Crisapulli.
«Vogliamo innanzitutto ringraziare – ha detto Mauro Fenoglio Gaddò – tutte quelle persone che in questi ultimi difficili anni, resi complicati dalla pandemia, ci hanno aiutato e hanno aiutato il Torneo con delle edizioni sostitutive e manifestazioni che hanno tenuto vivo lo spirito della manifestazione. Ora, ci siamo. Facciamo sul serio e siamo pronti a presentare il 33esimo Torneo di Maggio e il 12esimo Palio dei borghi, nella loro connotazione naturale: a cominciare dalla data dell’evento». 

«Sono molto emozionata e felice di raccontarvi quanto fatto in questi ultimi mesi per l’organizzazione del Torneo di Maggio – ha detto la presidente della Pro loco, Nadia Oria –Organizzarlo è un lavoro, un lavoro di squadra. Siamo un bel gruppo che porta avanti tradizioni, nuove idee da realizzare, unisce le forze e fa eterne riunioni per risolvere problemi, tra confronti e risate, dedicando a questa manifestazione energie e tempo libero. Ogni anno sembra impossibile, è tutto complicato, ma poi ci si trova qui a presentare il programma e questo ci rende particolarmente orgogliosi. Poi il giorno dell’inaugurazione le porte del Teatro comunale si aprono, escono i reali… e via. Ci si trova in un turbinio di emozioni, che ripagano di tutto». 

Sarà un’edizione dedicata alle famiglie tra stage, animazioni e giochi per bambini, che, sottolineano dalla Pro loco, sono il futuro del Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino. Sarà soprattutto un’edizione “green” per ridurre gli impatti ambientali. «I materiali utilizzati durante la manifestazione – ha aggiunto Nadia Oria – saranno di carta e in plastica riciclata. Le stoviglie saranno compostabili e la raccolta rifiuti per quanto possibile sarà differenziata. Un grazie va a Giacomo Leonetti che ci ha aiutato a intraprendere questo percorso». 

Tante le certezze, a cominciare dalle bettole con i loro gustosi menù, ma anche tante novità in programma. Tra queste, ha spiegato Gioella Reano, il primo «Torneo delle due torri» di scherma medievale - HMB (Historical Medieval Battle), dove si vedranno i combattenti impegnati in vere e proprie armature storiche divisi in squadre e pronti a contendersi la vittoria, in una piazza Morgando trasformata in un feudo cavalleresco cinto da una fiera medievale. Non mancheranno le visite guidate «Living History» per le vie cittadine con Ciceroni in costume e l’appuntamento «Cuorgnè nell’anno mille» dove i borghi ricreeranno ambientazioni suggestive con antichi mestieri e personaggi caratteristici come mercanti, cacciatori, streghe, suonatrici. 

Il premio destinato ai vincitori del Palio quest’anno sarà, invece, una formella in terra cotta dipinta realizzata da Michele Di Cosmo, professore di arte e immagine della scuola media Cena di Cuorgnè. Saranno 7 le gare del Palio, accanto alle tradizionali, come il giudizio storico, la corsa delle «biulantine», la gara dei tamburi e la corsa dei sacchi in piazza Boetto, ci sarà la novità, domenica 14 maggio, della gara del “trabucco” (della catapulta). L’ingresso al Torneo sarà gratuito per i residenti del centro storico, soci Pro loco con tessera alla mano, figuranti e bambini entro i 12 anni. Per tutti gli altri ingresso giornaliero a 3 euro con possibilità di abbonamento per 3 giorni a 7 euro.