CUORGNE' - La città canavesana, Medaglia d’Argento al Valor Militare per l’attività partigiana svolta durante la Resistenza, si appresta ad accogliere Voci Resistenti, rassegna letteraria promossa dalla sezione Anpi di Cuorgnè, in collaborazione con la Libreria Colibrì e con il patrocinio della Città di Cuorgnè. Un ciclo di appuntamenti che, da giugno a ottobre 2025, unisce letteratura, testimonianza e impegno civile, affrontando il tema della resistenza nelle sue molteplici forme: quella storica, legata alla lotta partigiana, e quella contemporanea, che si manifesta nella difesa dei diritti, della memoria e della dignità umana.
L’iniziativa si apre con un evento realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura: giovedì 19 giugno 2025, ore 21, al Teatro Comunale Tullio Pinelli di Cuorgnè, via Giuseppe Garibaldi 9, «Rammendare la memoria», Monologo teatrale di e con Alessandro Perissinotto, tratto dal romanzo La guerra dei Traversa (Mondadori, 2025). Attraverso una narrazione intensa e coinvolgente, Perissinotto — scrittore e docente universitario — riporta in superficie ciò che accadde il 18 dicembre 1922 a Torino, offrendo un momento di ascolto e di confronto reciproco su un tema probabilmente rimosso dalla memoria collettiva. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè. Telefono: 0124 655254 / 338 2019815. Email: biblioteca@comune.cuorgne.to.it.
La rassegna proseguirà con una serie di appuntamenti presso la Libreria Colibrì di Cuorgnè (Piazza Nazario Sauro 2), sempre a ingresso libero e con inizio alle ore 18.30: Venerdì 27 giugno – Staffette partigiane. Il passaggio del testimone, con Maria Paola Capra; Giovedì 3 luglio – Se mi prendi per mano, con Bruno Maida, storico e saggista; Giovedì 2 ottobre – Brucia anche l’umanità. Diario di un’infermiera a Gaza, con Martina Marchiò, infermiera di Medici Senza Frontiere; Venerdì 10 ottobre – Fischia ancora il vento. Poesie partigiane, con Marilena Pedrotti; Venerdì 17 ottobre – Mostra documentaria a cura della famiglia del partigiano Aldo Porta e presentazione delle tavole illustrate tratte da Non ti scordar di me, con Corrado Bianchetti; Venerdì 24 ottobre – I fascisti tradirono l’Italia, incontro con Italo Poma e Alberto Zola, per una riflessione storica e attuale sui temi dell’antifascismo.
«Voci Resistenti» è un invito a ricordare e a partecipare, a dare voce a chi ha lottato e lotta ancora per la libertà, a custodire la memoria come strumento di cittadinanza attiva», spiegano i promotori dell'iniziativa.