Galleria fotografica

INGRIA - Prosegue anche quest’anno il progetto «Ahcole Aoute»: venerdì 30 maggio 2025, la comunità di Ingria accoglierà infatti gli alunni delle scuole della Valle Soana e di Frassinetto per una giornata di didattica "outdoor". Dalle ore 10 verranno accolte le scolaresche del territorio nel salone parrocchiale e la mattinata proseguirà con un laboratorio linguistico sugli animali e di floricoltura: seminare, piantare, coltivare piante e fiori saranno gli elementi chiavi esposti grazie anche al supporto di un esperto inviato da Asproflor che promuove l’immagine del turismo verde e del ruolo dei fiori nella vita quotidiana. Durante la giornata si terrà anche l’inaugurazione della mostra dei lavori di ricerca presentati al 42° Concorso Effepi “Animali Domestici Nelle Nostre Valli”, che sarà visibile per tutto il periodo estivo dai turisti che passeranno per il borgo ingriese.

Il sindaco Igor De Santis commenta l’evento con queste parole: «Un'occasione imperdibile per imparare e divertirsi all'aria aperta, come Amministrazione comunale e Pro loco siamo orgogliosi di proseguire anche quest’anno con questo evento dedicato agli studenti della nostra Valle, un’occasione per far avvicinare ancora di più i bambini alle risorse naturali dei nostri territori e anche per far conoscere il nostro piccolo Borgo più bello d’Italia».

«Quest’anno è anche doveroso ringraziare Asproflor - Comuni Fioriti col suo Presidente Sergio Ferraro non solo per la collaborazione ma anche per averci donato come aiuto diretto i fiori di Euroflora per abbellire il nostro Capoluogo e le nostre frazioni, dal momento che come territorio comunale siamo stati recentemente colpiti dall’alluvione che ha provocato diversi smottamenti e frane lungo le nostre strade. Inoltre durante il week end verrà a farci visita anche Marco Iamiceli, Presidente di “Paese dell’Acqua”, Associazione culturale nata nel 2015 di cui Ingria fa parte, che vuole parlare un linguaggio innovativo, caratterizzato dalla più ampia indipendenza e dalla possibilità di aprirsi ai contributi e alle idee di chiunque abbia a cuore il patrimonio idrico del nostro pianeta».