Galleria fotografica

INGRIA - Dal 30 maggio al 2 giugno, Ingria ha vissuto giornate davvero speciali. A ridosso della Festa della Repubblica, il piccolo grande borgo della Valle Soana si è riempito di vita, di volti amici e di nuove energie. È stato un fine settimana intenso, fatto di collaborazione, sorrisi, idee e anche di gesti che ci hanno toccato il cuore.

«Un grazie sincero va a tutte le associazioni che hanno collaborato con noi - spiegano dal Comune - la Pro Loco di Ingria, con il suo instancabile presidente Luciano Orso Giacone, Effepi – Studio di Lingue Francoprovenzali, Pietra su Pietra, UNCEM, l’Associazione Paesi dell’Acqua e Comuni Fioriti, compresi anche gli amministratori comunali Federico Bianco Levrin, Walter Perardi e Renato Poletto sempre presenti attivamente anche con gli altri volontari per la sistemazione dei fiori con i bimbi del territorio che sono venuti a trovarci. Proprio a Comuni Fioriti vogliamo dedicare un ringraziamento speciale. In un momento difficile per il nostro Comune, ancora segnato dai danni dell’alluvione primaverile, la loro presenza è stata un segno concreto di vicinanza. Ci hanno donato dei fiori da mettere a dimora, un gesto semplice ma carico di significato. Come abbiamo detto in quei giorni: “Gli amici si vedono nel momento del bisogno”, e Sergio Ferraro, presidente di Comuni Fioriti e Asproflor, con tutto il suo staff, ci è stato davvero vicino».

Tra gli eventi più significativi l'accoglienza ai bambini delle scuole di montagna per una giornata speciale all’interno del progetto «Scuole Alte di Ingria». Un’iniziativa che, anche quest’anno, ha riportato vita e voci negli spazi scolastici, seppur per pochi giorni. «È un modo simbolico per dire che Ingria è ancora un luogo dove si può crescere, imparare e costruire. Abbiamo avuto anche l’onore di ospitare Marco Miceli, presidente dell’Associazione Internazionale Paesi dell’Acqua. Con lui abbiamo condiviso un convegno ricco di spunti e visioni comuni. Marco ha visitato Ingria e la Valle Soana, e ha colto con grande sensibilità l’anima del nostro territorio. In un post molto sentito ha scritto: “Ingria e le sue frazioni sono un arcipelago di comunità perfettamente integrate urbanisticamente e soprattutto umanamente nell’ambiente circostante. Tutto ciò che appare agli occhi è frutto della cura dei suoi abitanti”. Parole che ci riempiono d’orgoglio e che ci spingono a continuare su questa strada fatta di relazioni, bellezza e rispetto per il nostro ambiente: la forza di Ingria è nelle persone che la amano e che sono volontari instancabili».

L'amministrazione comunale rende noto inoltre che sarà aperto fino al 7 luglio il bando per la gestione dello stabile comunale Bar - Ristorante "Pont Viei" sito in località Belvedere da adibire a centro polivalente, attività commerciale di bar-ristoro, punto turistico informativo e vendita di prodotti tipici. Info sul sito del Comune.