Galleria fotografica

IVREA - Prosegue il percorso della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea volto a rendere la manifestazione sempre più organizzata. In questa direzione si inserisce la pubblicazione del nuovo Regolamento Carri da Getto, adottato ufficialmente dalla Fondazione nella giornata di mercoledì 25 giugno 2025, con l’adesione delle componenti coinvolte, rappresentate dai Presidenti dell’Associazione Albo Conducenti e dell’Associazione Aranceri dei Carri da getto. Il nuovo testo sostituisce integralmente il regolamento del 2023, rispondendo alla necessità di superare ambiguità interpretative e disposizioni ormai superate che negli ultimi anni avevano generato criticità, tensioni e difficoltà applicative.

Frutto di un lavoro condiviso con le componenti operative del Carnevale, il nuovo regolamento si presenta come più chiaro, moderno e applicabile, pensato per rafforzare la qualità e la sicurezza della manifestazione, valorizzando al contempo la tradizione eporediese dei Carri da Getto. Il documento è articolato in due sezioni principali. La prima riguarda norme generali e definizioni: ruoli, requisiti e responsabilità di conducente, capocarro, aranceri, accompagnatori e cavalli; procedure di preiscrizione e iscrizione. La seconda sezione riguarda le norme operative e tecniche: modalità di presentazione dei carri, percorsi ufficiali, composizione delle squadre, dotazioni obbligatorie, comportamenti vietati, obblighi in materia di sicurezza.

Tra gli aspetti più rilevanti trattati dal nuovo regolamento si segnalano:

La suddivisione dell’Albo Conducenti in due sezioni, una dedicata ai “Primi Conducenti” ed una dedicata agli “Assistenti Conducenti” i cui elenchi completi devono essere consegnati alla Fondazione entro il 30 settembre di ciascun anno al fine di verificare le successive domande di pre-iscrizione;

Una revisione completa della figura del conducente, con responsabilità chiare e requisiti aggiornati, anche per diventare Primo Conducente.

Un rafforzamento del ruolo del capocarro, responsabile del comportamento della squadra e della sicurezza a bordo.

Regole più stingenti per la tutela del benessere animale, con criteri specifici su età, stato di salute e documentazione veterinaria.

Maggiore chiarezza nelle procedure di preiscrizione e iscrizione, con tempistiche certe e requisiti precisi.

Obbligo di tesseramento e assicurazione per tutti i partecipanti (conducenti, accompagnatori, aranceri), con massimali adeguati.

Regole aggiornate per percorsi, presentazione dei carri, dotazioni obbligatorie, norme di sicurezza e rispetto delle zone franche

Divieto assoluto di sponsorizzazioni commerciali, impianti audio o dispositivi pirotecnici, per mantenere intatto il valore storico e simbolico della manifestazione

Il Presidente della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, Alberto Alma, a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione e degli Organizzatori ringrazia le due Componenti per il lavoro condiviso condotto; un particolare ringraziamento va a Davide Borla per le sue competenze e il ruolo svolto nella discussione e analisi critica del regolamento.

Simone Lavezzo, Presidente dell’Associazione Aranceri dei Carri da Getto così commenta: «Grazie allo sforzo di tutti gli attori coinvolti è stato prodotto un documento importante che va ad affrontare una serie di problematiche legate al mondo della Battaglia delle arance, specifico per i Carri da getto, definendo regole chiare e dettagliate. Ringrazio la Fondazione per l'impegno profuso e per la condivisione del documento al fine di renderlo il più possibile trasparente e partecipato».

L’Associazione Albo Conducenti tramite il Presidente Roberto Anselmo «esprime piena soddisfazione per la collaborazione avuta con la Fondazione che ha accolto con grande disponibilità tutti i suggerimenti proposti integrandoli nel nuovo regolamento. Il confronto si è svolto in un clima sereno, costruttivo e partecipato, aspetto che abbiamo particolarmente apprezzato. Le modifiche introdotte rappresentano un miglioramento significativo: il regolamento risulta ora più chiaro, più snello e, soprattutto, più attento agli aspetti legati alla sicurezza, tema centrale in un contesto – e in un Carnevale – in costante evoluzione. Siamo soddisfatti del lavoro svolto congiuntamente, in piena sintonia tra Fondazione e Associazione Aranceri dei Carri da Getto. Un risultato positivo, frutto di condivisione e collaborazione, per il quale desidero esprimere un sentito ringraziamento».