IVREA - Tornano le attese giornate Fai d'autunno. Un'occasione unica per riaccendere i riflettori sui luoghi meravigliosi del nostro territorio. La delegazione Faidi Ivrea e Canavese e il Gruppo Giovani offrono ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza del Castello di Ivrea, monumento simbolo della città riaperto al pubblico dopo diversi anni di chiusura per restauro e la chiesa di San Bernardino aggiuntosi al patrimonio del Fai nel 2023. Sempre a Ivrea sarà possibile visitare, guidati dagli apprendisti Ciceroni, la Cattedrale, il Museo Diocesano e le chiese di San Gaudenzio e San Nicola da Tolentino.
Inoltre, il Gruppo FAI di Cirié e Lanzo ha presentato oggi, sabato 5 ottobre 2024, presso la Cappella San Giuseppe i luoghi aperti a Lanzo Torinese. Saranno visitabili Casa Balbo, situata nel borgo antico, la chiesa di Santa Maria del Borgo, la chiesa di San Pietro in Vincoli, la chiesa di Santa Croce e il Museo dell’utensileria Silmax.
Come sempre, è imprescindibile la collaborazione con le amministrazioni e i sindaci di Ivrea e Lanzo Torinese e le associazioni locali. Tutte le visite sono curate come tradizione dagli «Apprendisti Ciceroni», cioè studenti del Liceo classico linguistico statale «C. Botta», del Liceo scientifico statale «A. Gramsci» di Ivrea, dell’Istituto di istruzione superiore «XXV Aprile - Faccio» di Cuorgnè e Castellamonte, dell’Istituto di istruzione superiore «A. Moro» di Rivarolo Canavese e dell’Istituto di Istruzione Superiore «F. Albert» di Lanzo Torinese, a cui la delegazione estende un particolare ringraziamento. Saranno affiancati dai volontari locali che si ringraziamo per la fattiva disponibilità.
Questi tutti gli orari di apertura: Ivrea San Bernardino, Museo Diocesano, San Gaudenzio, San Nicola: sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30. Ivrea Castello: domenica 13 ottobre dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30. Ivrea Cattedrale: sabato 12 ottobre 10 - 18 e domenica 13 dalle 12 alle 17, ultimo ingresso 16.30.