Galleria fotografica

IVREA - Domenica 25 maggio alle ore 17,30 nella chiesa di Santa Croce si terrà un concerto per pianoforte e flauti organizzato dalla confraternita della chiesa in collaborazione con l’associazione liceo musicale di Rivarolo. La direttrice del liceo, Sonia Magliano, ha svelato come questo evento rappresenti un'opportunità per ribadire il valore della musica come strumento di condivisione e inclusione sociale.

Protagonisti della serata saranno gli allievi del liceo musicale, accompagnati al pianoforte da Gabriele Naretto, giovane talento, non vedente e autistico, già protagonista di importanti esibizioni nazionali, tra cui un concerto trasmesso su rai Radio 3 al Quirinale. Il ragazzo ha mostrato come la musica possa superare qualsiasi ostacolo e barriera fisica. Insieme a lui si esibiranno i flautisti Federica Castiello, Federico Chiapusso e Sem Panero, promettenti studenti che hanno già affrontato il palcoscenico.

Il programma del concerto propone un affascinante viaggio musicale che collega Torino alla Costa Azzurra: verrano eseguiti il concertino op. 107 di Cécile Chaminade, la sonata per pianoforte e flauto di Francis Poulenc, la Berceuse op. 57 di Chopin, la Barcarola e scherzo op. 4 di Casella, per concludere con una fantasia su Rigoletto di Franz e Karl Doppler.

La presidente della confraternita Elena Trotto Gatta ha spiegato che l’idea è nata dalla volontà di unire la musica a un momento di riflessione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico: lo scopo è sensibilizzare il pubblico sul restauro degli affreschi della chiesa, un progetto iniziato nel 2019 che ha già restituito splendore al presbiterio, alla cupola e all’abside e che presto farà ritornare nella sua bellezza originale la navata.

Le offerte raccolte durante l’evento saranno, infatti, destinate al proseguimento dei lavori di restauro. Al termine del concerto, sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata all’apparato decorativo della chiesa, a cura di Guglielmo Berattino e Lauro Mattalucci, membri della confraternita. Un’occasione preziosa per immergersi nella bellezza di un luogo ricco di storia, tra le note avvolgenti di talentose e giovani dita.